Scopri di più sull'articolo Balneari, SIB: “Parlamento modifichi legge superata da Corte Giustizia e si rafforzi collaborazione con Amministrazioni”
foto tratta dalla pagina Facebook di confcommarcio campania

Balneari, SIB: “Parlamento modifichi legge superata da Corte Giustizia e si rafforzi collaborazione con Amministrazioni”

 “Il Parlamento deve intervenire modificando una legge che è stata superata dalla sentenza della Corte di giustizia. Bisogna intervenire adesso, nelle prossime settimane perché l’anno prossimo sarà già tardi per prendere atto di quello che è stabilito dalla Corte di giustizia e ciò che è necessario è la a mappatura che è fondamentale altrimenti si creerà caos contenzioso e confusione”, ha osservato Antonio Capacchione, presidente del SIB Confcommercio facendo anche riferimento alla storia della balneazione attrezzata che per esempio proprio a Napoli risale a oltre un secolo e mezzo fa.

“Bisogna fare chiarezza su una situazione difficile come la necessità di una mappatura da parte del governo, ma dobbiamo intanto rafforzare la collaborazione con gli amministratori locali. Il racconto della valorizzazione dei luoghi, degli investimenti fatti, dell’organizzazione è essenziale da fare in sintonia per gestire questa fase transitoria anche da un punto di vista normativo per salvaguardare gli imprenditori e i diritti dei cittadini”, ha sottolineato Pasquale Russo, presidente Confcommercio Campania nel corso dell’incontro sullo stato dell’arte della nuova regolamentazione nazionale delle Concessioni Demaniali Marittime nonchè sul Piano Regionale di Utilizzo del Demanio (PUAD), due provvedimenti di enorme importanza per il futuro delle Concessioni Demaniali Marittime e anche sull’iter del provvedimento sui risarcimenti delle mareggiate e sui nuovi modelli di Sviluppo Sostenibile del Turismo Balneare.

Sono intervenuti tra gli altri il Comune di Napoli con l’assessore Eduardo Cosenza, rappresentanti dei comuni di Pozzuoli, Giugliano, Sorrento, Procida, Lacco Ameno, Castelvolturno, Mondragone, Cellole e la costiera salernitana e cilentana e il presidente della commissione consiliare della Regione Campania Mensorio.
“Non vanno sottovalutate inoltre le questioni di sicurezza lavorando insieme settore pubblico e privato, questioni legate a questi temi e oggi già vediamo come per esempio a Napoli le poche spiagge non siano sufficienti a soddisfare le esigenze di una città come questa e dunque rafforzare anche i mezzi di trasporto pubblico”, ha spiegato Salvatore Trinchillo, vicepresidente SIB Confcommercio presente con Marcello Giocondo presidente SIB Confcommercio Campania, e Massimo Di Porzio, presidente Confcommercio Napoli nel corso di un confronto cui hanno partecipato anche tanti gestori dei siti balneari.

Balneari, Ceccardi (Lega), bene nota Mef per timori concessionari, avanti con mappatura

“La nota odierna del Ministero dell’Economia e delle Finanze, su sollecitazione della Lega, chiarisce in modo inequivocabile che i balneari toscani non hanno di cui temere dalla ricognizione avviata dallo stesso ministero. L’eventuale mancata comunicazione nei termini da parte di questi ultimi all’Agenzia del Demanio non comporta alcun rischio per gli operatori balneari. Anzi il Ministero chiarisce che la priorità per il Governo è rappresentata dalla mappatura delle concessioni, un lavoro che il tavolo tecnico costituito dal Ministro Salvini sta portando avanti rapidamente e con meticolosità per dimostrare all’Europa che la risorsa non è scarsa, come previsto dalla recente giurisprudenza in materia”.