Scopri di più sull'articolo Decreto Ministeriale n. 85/2024, il Consiglio di Stato respinge il ricorso della Società Nazionale di Salvamento
Photo by Marzena7 on Pixabay

Decreto Ministeriale n. 85/2024, il Consiglio di Stato respinge il ricorso della Società Nazionale di Salvamento


In sede di appello, la Sezione Quinta del Consiglio di Stato ha confermato in dato odierna, con ordinanza nr. 09564/2024, l’orientamento del TAR Lazio del 23 ottobre 2024 , respingendo nuovamente l’istanza cautelare. Il ricorso è stato proposto dalla Società Nazionale di Salvamento per l’annullamento del decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 29 maggio 2024, n. 85. Anche in questo caso, la mancanza di un pregiudizio imminente e irreparabile è stata fondamentale per la decisione.

Il Consiglio di Stato ha sottolineato che la Società Nazionale di Salvamento conserva, nelle more del giudizio di merito, la possibilità di ingaggiare liberamente, per i corsi e/o gli esami necessari, gli allenatori di nuoto per salvamento muniti delle prescritte certificazioni FIN, non privando la società di strumenti operativi immediati.

Il decreto, nato con l’obiettivo di uniformare e modernizzare le regole del salvamento, sembra aver creato una frattura tra le istituzioni e gli operatori storici.

Principali Critiche degli Operatori

  1. Mancanza di dialogo con i soggetti interessati:
    La riforma è stata varata senza il coinvolgimento di enti formatori, soccorritori e altri attori del settore, né della Guardia Costiera, storicamente coinvolta nel rilascio dei brevetti.
  2. Impostazione sportiva del salvamento:
    Il decreto elimina la figura del “maestro di salvamento” a favore degli “allenatori di nuoto per salvamento”, una figura originariamente formata per attività in piscina. Questa scelta trascura l’importanza delle competenze tecniche specifiche necessarie per operare in mare o in acque interne.
  3. Validità dei brevetti ed esami:
    Le nuove norme prevedono l’allungamento della validità dei brevetti e modifiche alle modalità di esame e rinnovo. Questo approccio rischia di ridurre il livello di preparazione degli assistenti bagnanti, compromettendo la sicurezza.
  4. Conformità agli standard internazionali:
    A differenza di altri paesi come USA, Australia e Spagna, dove il salvamento è supportato da un equipaggiamento tecnico avanzato e procedure rigorose, il decreto non affronta temi fondamentali come la dotazione di mezzi moderni (moto d’acqua, rescue board) né l’organizzazione su base geografica.
  5. Problemi legati all’età:
    Il decreto esclude i giovani sotto i 16 anni e gli over 50 dal mondo del lavoro nel salvamento. Questa scelta priva il settore sia di ragazzi con ottime capacità natatorie, che possono essere formati professionalmente, sia di bagnini esperti capaci di prevenire gli incidenti grazie alla loro esperienza sul campo.

La situazione attuale è davvero paradossale e difficile da spiegare con semplicità. Per chiarire meglio, immaginate che la Guardia Costiera, da un giorno all’altro, si trovi nella condizione di dover ricevere istruzioni e formazione dalla Scuola Nautica della Guardia di Finanza per poter continuare a svolgere le proprie operazioni in mare. Questa descrizione serve a sottolineare quanto sia assurda la circostanza in cui ci troviamo, evidenziando la mancanza di logica in un tale scenario.

Per ultimo, ricordiamo che il presidente della Federazione Italiana Nuoto (FIN) è Paolo Barelli, figura di spicco dello sport italiano e storico esponente politico.

Oltre al suo ruolo sportivo, Barelli è un esponente politico di Forza Italia, partito con cui è stato eletto più volte parlamentare, sia alla Camera dei Deputati che al Senato. Questa doppia veste, da dirigente sportivo e politico, ha sollevato più volte interrogativi su possibili conflitti di interessi, in particolare nel rapporto tra il suo impegno nella FIN e le decisioni governative che potrebbero favorire la federazione.

decreto ministeriale nr. 85/2024

Martinsicuro: Proroga delle concessioni demaniali fino al 2024, ricorso dell’Antitrust rigettato

Le concessioni demaniali, rinnovate per tutto il 2024 dalla giunta comunale, restano tali, almeno per ora, in attesa di conoscere quelli che saranno i percorsi che i singoli comuni dovranno seguire in fatto di gare. E’ un’ordinanza, almeno in questo frangente, a fare testo, quella del Tar di L’Aquila che ha rigettato il ricorso dell’Autorità garante per la concorrenza, che aveva impugnato la delibera della giunta comunale che nel dicembre del 2023 aveva prorogato di un anno le concessioni balneari e aveva fissato le linee per quanto concerne la gestione delle stesse con finalità turistico-ricreative e sportive.

L’Autorità aveva anche impugnato la nota di chiarimento del sindaco dello scorso mese di maggio e degli altri atti conseguenziali, con richiesta di sospensiva dei provvedimenti. Il tribunale amministrativo, però, ha ritenuto che non erano validi i presupposti per concedere la misura cautelare: ossia sospendere l’atto amministrativo.

“Si ritiene, in particolare, in adesione ad un indirizzo della giurisprudenza cautelare da cui il collegio non ritiene di doversi discostare, che nel bilanciamento degli interessi contrapposti appare preminente quello del privato e della collettività territoriale di riferimento”, si legge nel dispositivo con il quale viene respinta la domanda cautelare. Ovviamente, il pronunciamento non muta la sostanza delle cose e la partita ora si gioca su altri campi e a breve gli scenari dovranno essere definiti, non soltanto per Martinsicuro.