Confesercenti Rimini difende i chiringuito, ‘danno valore’

I chiringuiti rappresentano un valore aggiunto per l’offerta turistica complessiva della nostra città.

Lo sono a maggior ragione in una stagione come questa, che ancora stenta a decollare”.

Così interviene il direttore di Confesercenti Rimini Mirco Pari nel dibattito che va avanti da alcuni giorni in Riviera, e che si presenta puntualmente ogni estate, circa le regole dei chioschi da spiaggia che offrono servizio bar e dj-set.
“Allo stesso modo, abbiamo sempre sostenuto che occorrono delle regole e che bisogna muoversi all’interno di esse per offrire un divertimento sano”, precisa Pari. Tra coloro che si sono espressi per una stretta ai chioschi da spiaggia vi sono i balneari di Confartigianato imprese demaniali e i locali da ballo rappresentati dal Silb Emilia-Romagna. “Non è il divertimento in spiaggia la causa della crisi del modello delle discoteche – replica il direttore -, che hanno iniziato la loro fase discendente molti anni prima dell’affermazione dei chiringuiti a Rimini”.
“La riflessione sui chiringuiti – argomenta il direttore – è anche un ragionamento sull’offerta turistica riminese, su cosa vogliamo che sia e su dove vogliamo andare. Il turismo non è più quello del passato, non siamo più negli anni ’80 in cui c’era una divisione netta delle funzioni”.

“Questo non significa che tutti gli stabilimenti balneari debbano trasformarsi in luoghi di musica e dj-set – precisa Pari -. Ma non possiamo non aprirci ad una serie di innovazioni che rispondano alle richieste dei turisti di oggi”. Ansa

Vacanze garantite: l’Emilia-Romagna è già pronta a ripartire per la stagione estiva

A Rimini presentata la campagna di Ministero del Turismo ed Enit e le altre iniziative di Apt Servizi Emilia-Romagna e delle destinazioni toccate dall’alluvione

Aperti per ferie. L’Emilia-Romagna, all’indomani dell’alluvione che ha colpito buona parte del territorio e soprattutto la Romagna, è pronta ad accogliere i turisti per la stagione estiva: in sicurezza e con la calda ospitalità che fa di queste terre, da sempre, un vero ‘marchio di fabbrica’.

E per raccontarlo ricorre a una serie di iniziative per raggiungere a tappeto i mercati interni e internazionali con l’obiettivo di invitare tutti i turisti a verificare di persona che le loro vacanze, anche per la stagione estiva ormai alle porte, sono come sempre garantite.

A partire dalla campagna di Ministero del Turismo ed Enit (Agenzia Nazionale del Turismo), presentata questa mattina a Rimini dalla Ministra al Turismo, Daniela Santanchè, insieme al Presidente della Regione, Stefano Bonaccini, all’Assessore regionale al Turismo, Andrea Corsini, e al Presidente e Amministratore Delegato di ENIT, Ivana Jelinic. Con loro, il Presidente di Visit Romagna e Sindaco di Rimini, Jamil Sadegholvaad, e il sindaco di Imola, Marco Panieri, in rappresentanza del Territorio Turistico Bologna-Modena.

L’Emilia-Romagna ti aspetta”, lo slogan della campagna che verrà declinata all’interno di “Open to Meraviglia” con la Venere di Botticelli che, con le mani a forma di cuore, inviterà i turisti a venire in regione e sullo sfondo presenterà, nelle diverse versioni, la Biblioteca Malatestiana di Cesena, i mosaici bizantini di RavennaPiazza Saffi di Forlì, i Portici Unesco di Bologna e una spiaggia della Riviera. Le immagini, di grande formato, saranno collocate da giugno, e a più riprese nel corso di tutto l’anno, nei principali aeroporti europei e internazionali, negli hub ferroviari europei e nei cartelloni di grandi città italiane e straniere. La campagna sarà sostenuta anche grazie al coinvolgimento di influencer, attraverso loro contenuti sulla stampa, online e in radio.