Blue Economy e innovazione nei borghi costieri del Lazio – oltre 200 km di itinerario

Blue Economy e innovazione nei borghi costieri del Lazio Oltre 200 km di itinerario, più di 350 punti di interesse tra terra, mare e fiume, due siti UNESCO, un porto internazionale, cinque approdi turistici e cinquanta spot culturali e naturalistici: il successo della Lazio Blue Route Grande partecipazione e interesse per il workshop “Agenda Blue Route: gli itinerari dei borghi marinari – Premio Innovazione per la Blue Economy”, svoltosi presso lo Stage Opificio 41, nel cuore della Rome Start Up Week. L’iniziativa, promossa dalla Rete d’Impresa “I Borghi Marinari di Roma” con il sostegno della Regione Lazio, ha rappresentato un’importante occasione di confronto tra istituzioni, amministrazioni locali, imprese e reti territoriali, tutte impegnate nella valorizzazione della “Destinazione Blu” attraverso progetti concreti di sviluppo sostenibile, innovazione tecnologica e turismo esperienziale ed accessibile. Ad aprire i lavori sono stati i saluti istituzionali dell’Assessore allo Sviluppo Economico della Regione Lazio, On. Roberta Angelilli, e della Responsabile del Turismo Assessorato al Turismo regionale, Ilenia Cardogna. “Il Lazio ha tutte le carte in regola per guidare l’innovazione legata alla Blue Economy – ha dichiarato l’On. Angelilli – Dai borghi marinari ai porti turistici, passando per i centri di ricerca e le start up del mare, stiamo costruendo un ecosistema dinamico capace di generare crescita sostenibile e lavoro qualificato. Investire in digitalizzazione, transizione ecologica e valorizzazione del patrimonio costiero significa rafforzare la competitività del nostro territorio nel Mediterraneo e in Europa.” A seguire, l’intervento introduttivo del presidente del GALP Mare Lazio, Marco Maurelli, che ha tracciato il percorso sin qui compiuto e le prospettive future del progetto “Destinazione Blu”. “Abbiamo costruito un’identità condivisa lungo tutta la costa Nord del Lazio, partendo dal progetto ‘Visit Borghi Etruschi’ e vogliamo continuare a farlo coinvolgendo gradualmente i territori del sud e le isole, fino a delineare l’itinerario dei Borghi marinari del Lazio – ha spiegato Maurelli – Ora dobbiamo completare questo percorso, puntando su digitalizzazione, innovazione tecnologica e accessibilità inclusiva. Questi sono asset strategici per rendere i nostri borghi competitivi nei mercati internazionali e trasformarli in laboratori di sviluppo sostenibile. In questo contesto, lanciamo il partenariato pubblico-privato della Blue Economy e del Turismo a partire dal Lazio: un’occasione per i Comuni di entrare in un contenitore specifico che valorizza il rapporto tra amministrazioni locali e imprese che operano nel settore turistico in ambito statali, regionali ed europei. L’itinerario si inserisce nel contesto più ampio dell’Italian Blue Route, che promuove la riscoperta delle tradizioni marinare e delle antiche rotte costiere mediterranee, offrendo al visitatore emozioni autentiche, panorami mozzafiato e sapori genuini del territorio. L’itinerario verticale della Lazio Blue Route copre oltre 200 chilometri e comprende più di 350 punti di interesse tra terra, mare e fiume. Include due siti UNESCO, un porto internazionale, cinque approdi turistici e oltre cinquanta spot turistici e culturali. Un patrimonio unico che rappresenta la sintesi perfetta tra natura, cultura e innovazione” In rappresentanza del Presidente Daniele Sinibaldi, è intervenuto su delega del presidente regionale di ANCI Lazio, Gianluca Quadrini, portando un contributo carico di visione strategica: “i Borghi Marinari non sono solo mete turistiche, ma presìdi di cultura,…

Scopri di più sull'articolo Federbalneari Campania incontra Casartigiani e il tessuto turistico di Procida per affrontare le problematiche del settore
Photo by Kevin on Pexels

Federbalneari Campania incontra Casartigiani e il tessuto turistico di Procida per affrontare le problematiche del settore

Balneari, albergatori, ristoratori e operatori del turismo si sono dati appuntamento a Procida per un incontro promosso da Federbalneari Campania, guidata dall’avv. Gaetano (Nino) Giordano, in collaborazione con Casartigiani. Obiettivo: analizzare le principali criticità del comparto turistico locale e costruire una rete di confronto costante. A rappresentare Casartigiani, il vicepresidente provinciale, già presidente della sezione procidana, dr. Maurizio Frantellizzi, e tra i presenti anche la tesoriera di Federbalneari, avv. Mariarosaria Mazzacano, a conferma della forte collaborazione tra le due associazioni, punto di riferimento per le categorie produttive dell’isola. La grande partecipazione registrata ha sottolineato quanto, a Procida, sia forte il bisogno di momenti di dialogo operativo per affrontare sfide sempre più complesse: dalla gestione del demanio marittimo ai problemi legati alla stagionalità, dalla carenza di infrastrutture alla necessità di interventi per il ripascimento degli arenili e la difesa della costa. Durante l’incontro si è discusso in modo approfondito delle strategie più efficaci per valorizzare il patrimonio naturale, culturale e turistico dell’isola, con l’ambizione di renderla un modello di eccellenza nel panorama campano. L’appuntamento del 29 aprile rappresenta solo il primo passo di un percorso più ampio: Federbalneari Campania e Casartigiani intendono infatti promuovere una serie di incontri tematici, finalizzati a costruire un dialogo continuo e produttivo tra istituzioni, associazioni e operatori del settore, per sostenere e rilanciare il turismo nelle isole partenopee.