Stabilimenti balneari e direttiva bolkestein: Una questione pregiudiziale

Base Balneare con Donnedamare ha promosso questo importante convegno sulle attività balneari che si terrà il 13.9.2021 a Lecce presso la sala del Rettorato dell’Università salentina.

In attesa dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato che si pronuncerà ad ottobre sulle nostre questioni, le concessioni vanno difese con ogni strumento lecito.  

Nel denso dibattito, sarà posto in luce, altresì, il rilievo storico-identitario-culturale dello stabilimento balneare italiano come luogo di tradizione, idoneo a collocarci fuori dall’ambito applicativo della Bolkestein. Oltre i saluti istituzionali del Presidente del Tar Lecce, apprezzeremo il contributo di importanti esponenti della dottrina italiana unitamente a magistrati del Consiglio di Stato.

E’ un evento, primo in Italia nella nostra materia, che si inserisce nel ciclo di studi “Amicus Curiae”, espressione giuridica, che tradotta letteralmente, significa “amico della corte”. 

Con questa espressione ci si riferisce a chiunque, che non sia parte in causa, offra volontariamente informazioni alla corte su un aspetto della legge o su altre parti del caso, per aiutare la corte a decidere. Le informazioni possono essere racchiuse in un’opinione legale in forma di memoriale oppure in forma di saggio su un argomento che riguarda il caso. 

La decisione sull’ammissibilità dell’informazione è a discrezione della Corte.

Base Balneare con Donnedamare figura fra i promotori e sostenitori dell’iniziativa.

La giornata convegnistica terminerà presso il Lido Torre Egnazia, a Monopoli, con un evento serale fra cultura ed enogastronomia con un focus introduttivo sugli stabilimenti balneari, luoghi di tradizioni tramandate e condivise.

Garavaglia “Risolveremo il tema delle concessioni balneari entro il 15 ottobre”

Il ministro del Turismo ha incontrato a Bologna i rappresentanti delle categorie economiche: “Il prossimo obiettivo è la stagione invernale”

 

Per il turismo italiano il green pass è stato un successo? “È un successo la stagione estiva e questa è la cosa più importante”, afferma il ministro del Turismo, Massimo Garavaglia, oggi a Bologna per un incontro con i rappresentanti delle categorie economiche. “Noi avevamo l’obiettivo di avere una stagione estiva tranquilla, serena e di fatto- dichiara Garavaglia- abbiamo quasi il pieno ovunque, per il mare e anche la montagna sta andando molto bene. Adesso il prossimo obiettivo è avere un’ottima stagione turistica invernale“.

Il tema delle concessioni balneari “lo affronteremo a settembre, siamo già d’accordo, facciamo un giro in Europa e la facciamo fuori una volta per tutte“. Parola del ministro del Turismo, Massimo Garavaglia. “Il problema non è fare un’altra legge, perchè di leggi ce ne sono già due: la proroga al 2033 e la sospensione di tutte le concessioni durante l’emergenza”, aggiunge Garavaglia.

“Il problema è che le leggi vengono interpretate dalla magistratura a seconda di dove ti trovi e allora va risolta una volta per tutte. A settembre- ribadisce il ministro- andiamo in Europa e la facciamo fuori per dare una soluzione definitiva e fine delle trasmissioni”. L’impegno di Garavaglia è raggiungere questo risultato “prima del 15 ottobre, perchè c’è quella sentenza del Consiglio di Stato che potrebbe riaprire un altro cinema”. Intorno a quella data è atteso il pronunciamento del Consiglio sulla legittimità dell’estensione delle concessioni balneari al 2033.