Balneari, FI trasforma in odg la proposta sui paletti per gli indennizzi

 

È stato trasformato in un ordine del giorno, da parte di Forza Italia, l’emendamento presentato sul dl Pnrr 2, al Senato, che puntava a fissare già in legge delega i criteri per la determinazione degli indennizzi a carico dei nuovi concessionari in favore degli uscenti dopo gli esiti delle gare per le concessioni delle spiagge. Alcuni senatori azzurri, infatti, con Massimo Mallegni in testa, avevano presentato la proposta di modifica nelle commissioni Affari costituzionali e Istruzione del Senato (impegnate nell’esame del secondo decreto legge Pnrr) che chiedeva di definire indennizzi “calcolati sulla base di perizia giurata redatta da un professionista abilitato secondo i metodi di valutazione” da stabilire con un decreto ad hoc per attestarne “la consistenza, in ragione della perdita dell’avviamento connesso ad attività commerciali o di interesse turistico, del valore dei beni immobili, beni mobili registrati e beni mobili, oggetto di investimenti per l’esercizio dell’impresa”.

In generale, l’emendamento riprendeva sostanzialmente quanto contenuto nel ddl Concorrenza, che ha cominciato il suo esame alla Camera dopo l’approvazione in Senato. Proprio quello sugli indennizzi ai concessionari balneari uscenti era stato uno dei nodi principali sul provvedimento che avevano notevolmente rallentato l’iter del ddl. Dopo giorni di trattativa e scontri in maggioranza per la messa a punto della delega sui balneari, era stato deciso di passare la palla al Governo, senza la previsione di principi o paletti stringenti. Per la messa a punto dell’indennizzo, alcuni spingevano perché il valore aziendale non fosse calcolato al netto degli ammortamenti, ma fosse effettivo. Alla fine, i gruppi hanno trovato la soluzione più semplice: via tutti i dettagli, saranno i decreti legislativi a stabilire i criteri sugli indennizzi. Nel testo del ddl Concorrenza come approvato da Palazzo Madama, quindi, ci si è limitati a stabilire che i dlgs dovranno prevedere la “definizione di criteri uniformi per la quantificazione dell’indennizzo da riconoscere al concessionario uscente, posto a carico del concessionario subentrante”.

L’ordine del giorno al dl Pnrr 2, sempre a prima firma Mallegni, chiede che il Governo, nell’attuazione della disciplina per la revisione delle concessioni demaniali marittime, prenda in considerazione i seguenti principi: “definizione di criteri uniformi per la quantificazione dell’indennizzo da riconoscere al concessionario uscente, attestato da perizia giurata di stima redatta da professionista abilitato e posto a carico del concessionario subentrante, in ragione del valore di mercato degli investimenti realizzati nel corso del rapporto concessorio; previsione che il valore della concessione sia composto dal canone, dal valore dell’avviamento commerciale accertato ai sensi degli articoli 51 e 52 del decreto del presidente della Repubblica 26 aprile 1986, n. 131, sulla base del calcolo metodologico matematico di cui all’articolo 2, comma 4, del decreto del presidente della Repubblica n. 460 del 1996, e dal valore complessivo dei manufatti realizzati sull’area data in concessione e regolarmente autorizzati; previsione in caso di assegnazione a nuovo concessionario sia in ogni caso garantito al concessionario uscente l’importo corrispondente del valore dell’avviamento commerciale e del valore complessivo dei manufatti di cui al precedente periodo; riconoscimento, nel caso di imprese per le quali la concessione demaniale costituisce un bene strumentale all’esercizio dell’attività, in sede di affidamento della concessione, di un diritto di prelazione alle imprese, concessionari uscenti, siano esse demaniali o private, o in aree situate a cavallo della dividente demaniale”.  (Public Policy)

Deliveroo si espande alle località balneari, ecco le nuove città raggiunte

 

Nel 2020 e nel 2021 l’espansione di Deliveroo verso le località balneari ha incontrato l’apprezzamento dei tanti italiani che, durante l’estate, si sono trasferiti nelle città di vacanza, ma anche dei ristoratori che hanno innovato il loro business aprendo al il delivery e intercettando le nuove abitudini degli utilizzatori di Deliveroo. “Il 2022 non sarà diverso – prosegue Sarzana – perché il delivery è diventato una parte del nostro modo di vivere e di consumare a cui non vogliamo rinunciare e che porteremo con noi in vacanza: qualche volta persino sotto l’ombrellone”.

Per quanto riguarda le città bagnate dal mare raggiunte dal servizio a giugno, sarà possibile ordinare i piatti dei propri ristoranti preferiti attraverso la app a Catanzaro Lido in Calabria, a Capoterra in Sardegna, ad Alba Adriatica in Abruzzo, a Diano Marina, Chiavari, Sestri Levante e Santa Margherita Ligure in Liguria, a Bellaria-Igea Marina e Cesenatico in Emilia-Romagna, e a Rosignano Marittimo in Toscana. Le città del Sud dove la piattaforma leader dell’online food delivery attiverà il suo servizio sono Caltagirone in Sicilia, Ostuni, Carovigno, Francavilla Fontana, Oria e Corato in Puglia, Mercato San Severino, Fisciano e Baronissi in Campania.
Oggi in Italia il servizio della piattaforma copre più del 50% della popolazione e, a livello globale, negli 11 mercati in cui è presente collabora con più di 170.000 tra i ristoranti e supermercati partner per la consegna della spesa a domicilio, e con oltre 190.000 rider.