Martedì 1 febbraio alle ore 17, il turismo balneare a confronto
La riforma delle concessioni balneari è una sfida ormai necessaria e in palio c’è il futuro stesso del turismo del mare italiano. “Calabria, lidi senza confini. Turismo balneare a confronto” è il titolo dell’assemblea che si terrà martedì 1 febbraio a partire dalle ore 17 in video conferenza tra le imprese balneari della Regione Calabria.
Una videoconferenza con i protagonisti del comparto per fare il punto su un settore cruciale per l’economia regionale e italiana, oggi chiamato ad un profondo sforzo di modernizzazione. Interviene il Presidente di Federbalneari Italia, Marco Maurelli. Apertura dei lavori affidata al Presidente di Federbalneari Calabria, Massimo Nucera. Questo il link per partecipare all’incontro, che sarà aperto a tutti:
Il team “eBeach: l’efficienza anche in vacanza”, composto dagli studenti dell’Università del Salento Alberto Donno, Marta Giannaccari, Marco Grezio, Davide Muscatello e Gabriele Sciolti ha vinto il premio per il “Miglior progetto per la transizione ecologica” nell’ambito della “Project management challenge”, iniziativa promossa dall’Ateneo salentino, dall’Università della Calabria e dall’Università LUM Giuseppe Degennaro di Bari in collaborazione con l’associazione studentesca IGeA – Ingegneri Gestionali Associati, l’associazione di ex studenti IG-Alumni e il Project Management Institute. Il progetto vincitore propone la riqualificazione dei lidi balneari grazie alla realizzazione di ombrelloni fotovoltaici.
«L’iniziativa è stata sviluppata nell’ambito dell’accordo tra l’Università del Salento e il PMI Southern Italy Chapter», sottolinea la professoressa Valentina Ndou, docente di Project management, «e aveva come obiettivo l’identificazione di un progetto a supporto della sfida: “PNRR: quali opportunità per la transizione digitale e la transizione green del sud Italia?”. L’idea progettuale dei nostri studenti, al primo anno del corso di laurea magistrale in Management engineering del Dipartimento di Ingegneria dell’innovazione, ha dimostrato di saper brillantemente coniugare innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale, con l’ottimale individuazione di tempi e risorse, rischi nella realizzazione e benefici attesi, secondo le buone pratiche del project management».
«Abbiamo pensato di utilizzare le più innovative tecnologie nel campo delle energie rinnovabili, con l’obiettivo di contribuire a ridurre le emissioni inquinanti di CO2», spiegano gli studenti vincitori, «Da qui l’idea di riqualificare i lidi balneari già esistenti per renderli energeticamente auto-sostenibili e a basso impatto ambientale, attraverso l’installazione di ombrelloni fotovoltaici da noi ideati e progettati. Gli ombrelloni, con gli standard di forma consueti, saranno composti da pannelli fotovoltaici triangolari in grado di alimentare il fabbisogno energetico del lido, dal servizio bar alla colonnina per la ricarica di auto elettriche».
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNoPrivacy policy