Spiagge, Governo accellera su riforme pnrr, decreto sui balneari entro settembre

 

Arrivera’ a settembre il decreto delegato sulle concessioni balneari, previsto dal ddl concorrenza approvato dal Parlamento prima della pausa estiva. Gli uffici della Presidenza del Consiglio hanno elaborato per i mesi di settembre e di ottobre dei target molto ambiziosi al fine di arrivare a una drastica riduzione dello stock attuativo della XVIII legislatura con un target complessivo di 243 decreti (di cui 120 decreti da adottare a settembre e 123 ad ottobre).

Il decreto attuativo della legge sulla concorrenza e’ previsto entro il mese di settembre, per iniziativa della presidenza del consiglio, con provvedimento d’urgenza. Nel corso dell’informativa che il sottosegretario Garofoli ha tenuto questa mattina al consiglio dei ministri, si e’ fatta una ricognizione dei provvedimenti specifici che ciascun Ministero dovrà adottare, tenendo conto anche delle milestones del Pnrr e delle priorità di attuazione della legge di bilancio. Dal 13 febbraio 2021 al 31 agosto 2022, il Governo ha complessivamente “smaltito” (adottato e abrogato) 1.274 provvedimenti, previsti dalle disposizioni legislative dei Governi delle XVII e XVIII Legislature.

Solo nei primi otto mesi del 2022 sono stati smaltiti 546 provvedimenti (e tra questi 106 decreti dei 153 previsti dalla legge di bilancio per il 2022). Un risultato raggiunto grazie al costante lavoro e all’impegno di tutte le Amministrazioni. Anche in questa fase di disbrigo degli affari correnti da parte dell’esecutivo, il Governo rimane impegnato nell’attuazione delle leggi. Il Presidente Draghi ha invitato i Ministri e le strutture tecniche a continuare a lavorare sodo, per raggiungere quanti più risultati possibili nei prossimi due mesi. L’obiettivo è consentire a fine ottobre di ridurre al minimo l’arretrato e soprattutto di dare piena attuazione ai provvedimenti introdotti dal governo.

 

Nasce il corso per la gestione di stabilimenti balneari destinato agli sportivi

 

Nell’ambito delle variazioni delle concessioni balneari di spiagge laghi e fiumi per l’esercizio delle attività turistico ricreative sportive, l’Ente di Formazione Campania Futura organizza il corso di “tecnico esperto per la direzione di stabilimenti balneari” L’attestato è rilasciato dalla Regione Campania ed è valido in Italia e in Europa, Per tutti gli iscritti alle ASD delle Federazioni Sportive, Discipline sportive Associate ed Enti di Promozione Sportiva è previsto uno sconto del 20% del costo di partecipazione.

Il Tecnico esperto per la direzione di stabilimenti balneari si occupa prevalentemente di pianificare l’offerta di servizi da offrire ai propri clienti e di gestire l’intera struttura balneare, svolgendo attività di verifica e controllo della qualità del processo/i di lavoro di erogazione e del servizio reso, coordinamento delle risorse umane e definizione dell’organigramma aziendale, definizione e gestione dei rapporti con i fornitori e dei reclami provenienti dai clienti.

 

Principali contenuti:

  • Elementi di organizzazione, gestione e reportistica aziendale

  • Elementi e tecniche di organizzazione del lavoro

  • Normativa sui contratti di settore

  • Tecniche e strumenti di esercizio della leadership

  • Tecniche e strumenti per l’attribuzione di compiti e responsabilità

  • Tecniche di comunicazione e relazione interpersonale

  • Elementi di diritto commerciale

  • Elementi di disciplina previdenziale e contrattuale per l’esercizio dell’attività imprenditoriale

  • Elementi di disciplina tributaria per l’esercizio dell’attività imprenditoriale

  • Logiche della pianificazione strategica

  • Prodotti e servizi assicurativi e servizi bancari business

  • Sistemi di contabilità analitica

  • Tecniche della gestione budgetaria

  • Tecniche di analisi per indici (ratios)

  • Tecniche di misurazione delle performance

  • Caratteristiche e aspettative dei target di utenza

  • Elementi di contabilità dei costi e budgeting

  • Elementi di marketing dei servizi turistici

  • Normativa relativa al periodo di apertura degli stabilimenti balneari

  • Normativa relativa alla disciplina delle attività balneari

  • Offerta turistica globale e territoriale

  • Tecniche di analisi previsionale circa l’andamento del mercato

  • Modello organizzativo della struttura presso la quale si opera e caratteristiche del servizio offerto

  • Normativa relativa alla tutela della riservatezza dei dati personali

  • Principali sistemi operativi ed applicazioni software.

  • Principi, tecniche e strumenti di customer satisfaction

  • Tecniche di fidelizzazione della clientela

  • Tecniche per l’analisi dei punti di forza/debolezza dell’offerta servita

  • Criteri per definire la politica per la qualità, gli obiettivi e i relativi indicatori

  • Adempimenti legislativi, disciplinari e norme/disciplinari di settore

  • Metodi per identificare, progettare e controllare i processi gestionali ed operativi compresi quelli affidati in outsourcing

  • Metodi per la gestione dei reclami

  • Metodologie per l’attuazione del monitoraggio e la misurazione delle prestazioni del sistema di gestione, contenuti e procedure delle certificazioni per la qualità

  • Tecniche di conduzione degli audit interni

  • Tecniche per misurare la soddisfazione dei clienti e del personale

  • Normativa relativa ai servizi di accoglienza

  • Standard di qualità del servizio

  • Strategie e tecniche per ottimizzare i risultati ed affrontare eventuali criticità

  • Strumenti e tecniche di valutazione dello stato di usura delle attrezzature

  • Strumenti per la valutazione dei risultati

  • Strumenti di pubblicità e comunicazione – Comunicazione multimediale e social media marketing

  • Tecniche e strumenti di monitoraggio e valutazione

  • Strategie e tecniche di promozione

  • Elementi caratterizzanti del campo di business

Durata del corso:

600 ore completamente Online

Requisiti:

Diploma di scuola media superiore

Attestato
Al partecipante che supera le prove di esame verrà rilasciato l’attesto di “Tecnico esperto per la direzione di stabilimenti balneari” riconosciuto dalla Regione Campania e valido in Italia ed in Europa ai sensi dell’art. 6 del D.lgs 13/2013

 

Per ulteriori informazioni collegarsi a https://www.campaniafutura.com/i-corsi/corsi-professionali-regionali/tecnico-esperto-per-la-direzione-di-stabilimenti-balneari