Concessioni, tavola rotonda dell’Università di Firenze alla luce della sentenza della Corte di Giustizia


GESTIONE DEI BENI PUBBLICI E TUTELA DEGLI INTERESSI PRIVATI

Nell’ ambito di approfondimenti técnico-giuridici sulla questione concessioni, l’ Università di Firenze ha organizzato il giorno 18 maggio 2023 (ore 15:00 – 18:00) questa tavola rotonda alla quale ASSOBALNEARI ITALIA é stata invitata a partecipare per esporre la posizione dei concessionari, anche alla luce della recente sentenza della Corte dì Giustizia del 20 Aprile.

Di seguito il programma

Ore 14:00 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI
Ore 15:00 APERTURA DEI LAVORI E SALUTI ISTITUZIONALI
Prof.ssa Maria Elvira Mancino – Direttore del Dipartimento DISEI, Unifi
Avv. Luca Bisori – Presidente della Fondazione per la Formazione Forense dell’Ordine degli Avvocati di Firenze
Avv. Francesca Cappellini – Presidente della Camera Civile di Firenze
Coordina
Prof. Andrea Bucelli – Università degli Studi di Firenze
IL PROBLEMATICO CONFRONTO FRA ORDINAMENTO NAZIONALE E UE: DALLA DIRETTIVA BOLKESTEIN ALLE DECISIONI DEL CONSIGLIO DI STATO
Relatore: Avv. Prof. Filippo Donati – Università degli Studi di Firenze
CORTE COSTITUZIONALE. IL SINDACATO SULLE LEGGI REGIONALI
Relatore: Avv. Francesco Sanchini – Università degli Studi di Firenze
IL QUADRO NORMATIVO ATTUALE
Relatore: Dott. Gabriele Magrini
QUALI PROSPETTIVE DI SVILUPPO NORMATIVO?
Relatore: Avv. Francesco Sampugnaro – Foro di Firenze
TAVOLA ROTONDA
Coordina
Prof. Avv. Pier Francesco Lotito – Università degli Studi di Firenze
DISCUTONO:
Prof. Avv. Duccio Traina – Università degli Studi di Firenze
Avv. Marco Mariani – Foro di Firenze
Avv. Ettore Nesi – Foro di Firenze
Dott. Fabrizio Licordari – Presidente Assobalneari
Ore 18:00 CHIUSURA DEI LAVORI

Chi vuole potrà seguire i lavori collegandosi al seguente link:

Maltempo colpisce la riviera romagnola, danni agli stabilimenti balneari

L’intera riviera romagnola, da Ravenna a Riccione, è stata inondata da una forte mareggiata che ha allagato centinaia di stabilimenti balneari, finendo fino alle strade.

L’allerta meteo diramata nella giornata di ieri ha permesso ai titolari dei lidi di farsi trovare pronti al peggio, rimuovendo lettini e ombrelloni già sistemati per la stagione estiva, ma l’Adriatico ha comunque trovato strada libera per andare fin dentro i bar e i ristoranti sulla spiaggia.

Fabrizio Pagliarani, uno dei gestori del bagno 26 e rappresentante sindacale della Confesercenti balneari Rimini:”Il mare è salito fino a raggiungere il lungomare, tanto è stata forte la tempesta questa mattina (ieri, ndr). Ed ha allagato completamente le cabine. Almeno nella zona di Marina centro. Per fortuna, nel nostro bagno e anche in altri, che l’acqua non sia riuscita ad entrare nei bar e nei ristoranti sulla spiaggia. Altrimenti sarebbero stati guai. Comunque, prima di tirare un sospiro di sollievo bisogna attendere la marea di questa sera (ieri, ndr), quando alle 21.30 toccherà il suo picco”. Prosegue Pagliarani: “Quello che dovevamo mettere al sicuro è stato messo. Per il resto si dovrà provvedere alla pulizia delle cabine e degli stabilimenti. Comunque, di grossi danni non ce ne dovrebbero essere. Anche ombrelloni e sdraio sono state messe in sicurezza”.

Situazione leggermente migliore a Riccione dove almeno lungo l’arenile, come spiega Diego Casadei, appena confermato nel ruolo di presidente della Cooperativa bagnini di Riccione: “L’acqua non ha raggiunto gli stabilimenti, ha allagato due terzi dell’arenile senza giungere la parte più a monte”.

Nel ravennate hanno retto solo i tratti di costa dove non era ancora stata rimossa la duna Ma ormai i bagnini erano pronti per la stagione. Gravi danni anche tra Rimini e Cattolica. Nel ravennate le zone più colpite sono a Casal Borsetti, Marina di Ravenna Sud, Punta Marina Nord, Lido Adriano Sud.

Nei lidi nord, dove è ancora presente la duna, la situazione è rimasta sotto controllo, altra storia dove la spiaggia non è protetta. A Marina il mare già in mattinata arriva agli ombrelloni. Nel pomeriggio il mare si ritira leggermente, ma meno delle previsioni, ed è solo un sollievo momentaneo, perché la sera, attorno alle 21, arriva l’alta marea, quella più minacciosa. “La situazione – spiega Maurizio Rustignoli, presidente della Cooperativa Spiagge Ravenna – ha messo in evidenza alcune importanti fragilità lungo la costa. Il mare si è portato via un quantitativo di sabbia importante e dobbiamo intervenire al più presto. Chiederemo già per giovedì un incontro con il Comune e con l’ufficio Geologico, bisogna portare nuovo materiale per rimettere in sesto la spiaggia immediatamente”.

Interviene Antonio Capacchione, presidente Sib Confcommercio “Quanto sta accadendo in queste ore in alcune spiagge italiane, specie dell’Alto Adriatico, costituisce purtroppo la normalità per i balneari. Le violenti mareggiate stanno vanificando il lavoro di allestimento e di preparazione effettuato nelle scorse settimane dai colleghi. E ci auguriamo che non vi siano danni più gravi o irreparabili.  Come è noto succede talvolta persino durante la stagione balneare.  Per cui bisogna immediatamente “rimboccarsi le maniche” e affrettarsi a risistemare tutto.  Per intanto il mese di maggio per il nostro lavoro è “saltato” del tutto.  Il nostro è un lavoro pesantemente segnato dell’incertezza: anche per le condizioni atmosferiche.  Solo per questo meriterebbe più rispetto e considerazione”.