Scopri di più sull'articolo Balneari: Approvato emendamento Bergamini, maggior flessibilità per la stagione
"File:Deborah Bergamini 2012.jpg" by Francesco Palmieri is licensed under CC BY-SA 3.0

Balneari: Approvato emendamento Bergamini, maggior flessibilità per la stagione

Maggiore flessibilità per Comuni e Regioni per venire incontro alle esigenze del settore balneare e al contempo garantire la sicurezza dei bagnanti. E’ il fulcro del emendamento presentato dall’onorevole Deborah Bergamini (Forza Italia) e approvato ieri dopo una riformulazione. “È stato approvato ieri nel Decreto Infrastrutture - spiega la vicesegretaria nazionale di Forza Italia - un mio emendamento, poi riformulato, che introduce una maggiore flessibilità nella gestione della stagione balneare italiana. La misura prevede che le Regioni e i Comuni potranno gestire con maggiore autonomia la stagione balneare, salvaguardando sempre la sicurezza dei bagnanti e correlando l'apertura alle reali esigenze delle imprese e dei fruitori”. Questa innovazione rappresenta “un importante passo avanti - commenta Bergamini - per il settore balneare italiano, che potrà finalmente beneficiare di una gestione più snella e adattata alle specificità territoriali e alle esigenze del mercato. Il provvedimento consente una gestione più razionale ed efficace della stagione balneare, mantenendo sempre al centro la sicurezza dei cittadini e la qualità del servizio offerto agli utenti. Si tratta di una misura che Forza Italia ha fortemente voluto per sostenere le imprese balneari italiane e garantire un servizio migliore ai cittadini, dimostrando ancora una volta la nostra attenzione concreta - conclude - alle esigenze del territorio e delle attività economiche”.

Turismo e futuro, Forza Italia riunisce il settore a Roma: Licordari (Assobalneari): «Scarsità della risorsa, serve verità sui dati»

Si terranno martedì 8 luglio 2025 presso Palazzo Wedekind a Roma gli Stati Generali del Turismo organizzati da Forza Italia, un’importante occasione di confronto tra rappresentanti istituzionali, operatori economici e associazioni di categoria su temi cruciali per il rilancio e la modernizzazione del comparto turistico nazionale. Tra i protagonisti più attesi figura Fabrizio Licordari, Presidente nazionale di Assobalneari Italia, che interverrà nel Panel n.3 (ore 11:30-12:00) dedicato a stagionalità e mismatching occupazionale. Il suo contributo, tuttavia, andrà ben oltre l’ambito occupazionale. Licordari ha infatti annunciato che il suo intervento «avrà un momento specifico dedicato al tema della scarsità della risorsa, oggi più che mai centrale nella discussione sulle concessioni demaniali marittime». Un passaggio particolarmente significativo sarà quello dedicato al quadro giurisprudenziale e istituzionale emerso dalle sentenze gemelle dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato. «È stato lo stesso Governo – ricorda Licordari – ad affermare che i dati contenuti in quelle decisioni non erano stati forniti da alcuna amministrazione interessata. Si tratta di un passaggio cruciale, che merita di essere letto e valutato pubblicamente. Lo faremo domani, per riaffermare la necessità di una rappresentazione veritiera e documentata della situazione del comparto». Il programma degli Stati Generali, articolato in 11 panel tematici e una tavola rotonda, vede la partecipazione di esponenti di primo piano delle istituzioni nazionali e locali, tra cui Antonio Tajani, Maurizio Gasparri, Raffaele Nevi, rappresentanti del mondo imprenditoriale, dell’accoglienza, dei trasporti, del turismo esperienziale e digitale. La presenza di Licordari si preannuncia dunque come uno dei momenti chiave della giornata, in un momento in cui il destino delle concessioni balneari è oggetto di intensa attenzione politica, giuridica e mediatica, anche alla luce delle procedure d’infrazione europee e dei decreti attuativi in corso di valutazione.