Meloni adotta la Bolkestein: mini proroghe e bandi con indennizzo

Il governo italiano, sotto la guida di Giorgia Meloni, sembra aver deciso di adottare finalmente la direttiva Bolkestein, una normativa europea che è stata oggetto di forti resistenze nel Paese per oltre quindici anni. Questa direttiva, che mira a liberalizzare il mercato dei servizi all’interno dell’Unione Europea, è stata al centro di accesi dibattiti politici e ha incontrato una strenua opposizione da parte di vari settori, soprattutto quelli legati alle concessioni balneari e ai mercati ambulanti. Tuttavia, dopo anni di stallo e di tentativi di evitare l’applicazione della normativa, Meloni sembra ora intenzionata a portare a termine il processo di adeguamento dell’Italia alle regole europee.

La svolta arriverà probabilmente attraverso l’inserimento delle nuove disposizioni all’interno del Decreto Legge “Salva-infrazioni”, che sarà presentato al Consiglio dei Ministri nei prossimi giorni. Sebbene l’approvazione del decreto potrebbe non avvenire immediatamente, per evitare di sovrapporsi alla nomina di Raffaele Fitto come candidato italiano per un posto nella Commissione Europea, il governo sembra determinato a procedere con la massima urgenza.

Dietro questa decisione c’è una complessa negoziazione con Bruxelles, guidata dallo stesso Raffaele Fitto, Ministro per gli Affari Europei, che ha condotto trattative sottotraccia per evitare un conflitto frontale con l’UE. Meloni, prima di andare avanti, ha voluto ottenere rassicurazioni dai suoi principali alleati di governo, Antonio Tajani e Matteo Salvini, per garantire che non ci siano sorprese in Parlamento da parte dell’ala anti-Bolkestein, presente in tutti i partiti della maggioranza. Questa cautela è motivata dal timore che la direttiva possa essere ancora una volta bloccata, nonostante la minaccia di un deferimento dell’Italia alla Corte di Giustizia Europea per la mancata applicazione della normativa.

In effetti, nonostante il rischio concreto di sanzioni pesanti da parte dell’UE, una parte della maggioranza continua a sperare di poter rimandare ulteriormente l’adozione della direttiva, magari confidando in un cambiamento dei venti politici a Bruxelles con l’insediamento della nuova Commissione Europea, previsto per novembre. Tuttavia, questa possibilità sembra piuttosto remota, considerando che l’attuale configurazione della Commissione, con Thierry Breton al timone, appare destinata a rimanere stabile e poco incline a compromessi su questioni tecniche come la Bolkestein.

La situazione ha portato il ministro Fitto, solitamente conciliante, a prendere una posizione più dura, rifiutandosi di sottoporre alla Commissione Europea proposte che sono già state informalmente considerate inaccettabili. L’idea di presentare una soluzione che potrebbe essere nuovamente respinta è vista come un rischio troppo grande, poiché potrebbe accelerare il processo che porterebbe l’Italia verso una nuova procedura di infrazione. In caso di condanna, l’Italia sarebbe costretta ad accettare la direttiva senza margini di trattativa, con il peso di pesanti sanzioni economiche e la probabile disapprovazione del Quirinale, che si è già espresso a favore di un intervento.

Di fronte a questo scenario, Giorgia Meloni ha deciso di agire, cercando di trovare un compromesso che possa soddisfare le esigenze di Bruxelles senza compromettere gli interessi italiani. Le linee guida per una conciliazione con l’UE includono risarcimenti per le aziende che perderanno le concessioni, calcolati in base ai fatturati e agli investimenti effettuati, con l’aggiunta di possibili mini-proroghe.

La nuova proposta prevede che una quota dell’area disponibile sia assegnata per una percentuale non inferiore al 15% della risorsa regionale complessiva entro il 2029, periodo di durata del piano. Le concessioni balneari già in essere avranno una durata variabile, da uno a cinque anni, in base alla percentuale di occupazione costiera di ciascuna regione. Nello specifico, le concessioni saranno valide fino al 31 dicembre 2025 nelle regioni con meno del 25% di spiagge libere; fino al 31 dicembre 2027 nelle regioni con una percentuale compresa tra il 25% e il 49%; e fino al 31 dicembre 2029 nelle regioni con oltre il 49% di spiagge libere. Questa proroga estende le scadenze rispetto a quanto stabilito dalla legge 118/2022 del governo Draghi, che fissava la fine delle concessioni al 31 dicembre 2023.

Questo approccio potrebbe finalmente porre fine a un’impasse che dura da oltre quindici anni e che ha già indotto molti amministratori locali ad applicare la direttiva europea per evitare costosi ricorsi legali.

L’obiettivo del governo è chiudere la questione nel modo più rapido e indolore possibile, evitando ulteriori complicazioni e mettendo l’Italia in regola con le normative europee, pur cercando di ottenere qualche margine di flessibilità nei negoziati finali.

Bolkestein, Corsini: “Linee guida per i bandi ai comuni entro 15 giorni, tutela diritti e valore aziendale”

La decisione concordata oggi dopo la riunione dei tavoli con i sindaci e assessori dei Comuni della Costa, rappresentanti delle Associazioni di categoria e dei sindacati regionali

Tutti d’accordo, Comuni costieri, Associazioni di categoria e sindacati, per condividere un percorso comune indicato dalla Regione e adottare linee guida condivise per aiutare i Comuni della riviera a realizzare le evidenze pubbliche, salvare così il settore balneare e dargli una prospettiva futura certa e definitiva.

È questo in sintesi il positivo risultato degli incontri organizzati oggi e voluti dalla Regione per risolvere la situazione di stallo riguardante l’applicazione della Direttiva Bolkestein in Emilia-Romagna, diventata particolarmente critica di fronte alle promesse non mantenute del Governo, con il rinvio dell’approvazione di una norma chiara e risolutiva riguardo alla regolamentazione delle concessioni balneari.

“Non vogliamo lasciare soli i territori e gli imprenditori di un settore economico così importante della nostra regione. Di fronte all’inerzia e alle promesse non mantenute del governo sulla regolamentazione delle concessioni balneari- ha commentato l’assessore regionale al Turismo  Andrea Corsini– non potevamo restare a guardare. Abbiamo deciso di intervenire in maniera forte con questa iniziativa che coinvolge tutti gli attori in causa e che ringrazio per la loro adesione convinta e il loro senso di responsabilità”.

“L’obiettivo che vogliamo assicurare per sostenere il comparto ha aggiunto- è arrivare a un documento di indirizzo sottoscritto da tutte le parti in causa. Lavoreremo ora ai contenuti per chiudere entro 15 giorni e permettere così ai Comuni di avere delle linee guida chiare in modo da procedere in tempi rapidi con le evidenze pubbliche. Sarà un atto di indirizzo che conterrà un minimo comun denominatore, il riferimento al Decreto Concorrenza del Governo Draghi, mentre per le casistiche specifiche, saranno i Comuni a definire i criteri. Nello stesso tempo però, mi auguro che il Governo si assuma finalmente le sue responsabilità, perché è indubbio che da lì dovrebbe uscire un quadro normativo nazionale. Hanno creato una situazione insostenibile e grottesca, devono porvi rimedio”.

Il documento avrà come punto di riferimento normativo la legge 18/22 sulla concorrenza emanata da Draghi. 

Tra gli elementi principali, l’indennizzo che deve tenere insieme il valore di mercato dell’azienda e dei beni immobili; il criterio dei 5 anni maturati nel settore e la comprovata principale fonte di reddito proveniente dalla concessione; il canone che non deve essere oggetto di gara ma predeterminato dallo Stato.

Inoltre, si dovrà tener conto della durata delle concessioni e del limite del numero che possono essere acquisite da un’unica società; mentre il piano di investimenti dovrà prevedere le clausole sociali per il lavoro, e una serie di principi quali la sostenibilità ambientale, l’inclusione sociale, la parità di genere, e i servizi collettivi e l’abbattimento delle barriere architettoniche. 

Comuni, associazioni e sindacati saranno chiamati poi a sottoscrivere l’accordo.