Turismo, Croatti (M5S): In flessione le località balneari Romagnole, famiglie e lavoratori abbandonati dal governo

“Quella del 2023 non sarà l’estate dei record come trionfalmente preannunciato a giugno dal governo. Purtroppo sono ancora lontani i dati pre-Covid del 2019. Le analisi dei dati della stagione estiva evidenziano come le disuguaglianze sociali nel nostro Paese, sempre più accentuate da politiche del governo Meloni che continuano a colpire i più deboli e fragili a scapito dei più ricchi, si riflettono anche nelle vacanze: sempre più famiglie rinunciano o sono costrette a spendere meno mentre il turismo di lusso, meno esposto all’aumento dei prezzi, registra numeri record”: lo scrive in una nota il senatore riminese del MoVimento 5 Stelle Marco Croatti.

“Ecco allora il brusco risveglio della ministra Santanchè che a giugno profetizzava che avremmo avuto “un’estate rigogliosa con prestazioni sempre più elevate” e che “le prospettive superano ampiamente quelle espresse per il 2022”, mentre proprio il 13 agosto ha dovuto abbandonare i trionfalismi parlando di “stagione in chiaroscuro”. I dati in particolare parlano di una forte flessione nelle località balneari della Romagna, delle Marche, della Puglia e delle isole, queste ultime molto penalizzate dall’aumento dei costi dei trasporti. Il governo non parla di “flop turistico” naturalmente, perché i ricchi per cui si batte con ardore fin dal suo insediamento si stanno godendo le vacanze. Poco importa che sempre più famiglie siano state abbandonate all’aumento dei prezzi, all’aumento dei mutui, a lavori sottopagati e precari e abbiano dovuto rinunciare alle vacanze”: continua il senatore Croatti.

balneari imprese familiari specificità
Daniela Santanchè

“Questo governo delle disuguaglianze e delle ingiustizie sociali appare incapace anche turisticamente, con poche idee e confuse, nessuna pianificazione o strategia di medio-lungo periodo e in grado di partorire soltanto la campagna ‘Open to Meraviglia’ che ha fatto ridere il mondo. Tanti territori, come la nostra Riviera romagnola, vivono prevalentemente di turismo e del suo indotto, non si può improvvisare politicamente e non si possono sottovalutare gli impatti sociali ed economici che le politiche turistiche hanno su tante località italiane. Se il governo Meloni considera davvero il turismo “la principale industria del Paese” è necessario cambiare approccio, serve maggiore confronto e dialogo, servono strategie condivise e investimenti adeguati per realizzarle ed infine comunicazioni e campagne promozionali coerenti con gli obiettivi prefissati. Se questo è il percorso che si deciderà di intraprendere in futuro il M5S darà certamente il proprio contributo nell’interesse del Paese”: conclude il senatore romagnolo del MoVimento 5 Stelle.

Mauro della Valle (Confimprese Demaniali): “Nel Salento il Turismo è per tutti non solo per i vips”

Nel Salento, il Turismo, le Vacanze, NON sono soltanto per i Vips come purtroppo qualche “prenditore” accecato dalla Sua fortunosa posizione ambientale vorrebbe far credere ai numerosi Ospiti della Vacanza Salentina e Pugliese .
La vacanza nel Salento parte dalle abitazioni in affitto in comitiva anche tra più nuclei famigliari, arrivando alla masseria extra lusso top level.
La vacanza nel Salento è anche una giornata al mare potendo scegliere una spiaggia libera tra 2 mari Adriatico e Jonio , cioè senza alcun costo e senza alcuna pretesa , su pulizia accurata della sabbia, sicurezza alla balneazione, servizi di base (wc, docce, raccolta rifiuti differenziata…); liberamente invece si può scegliere secondo le proprie esigenze , tra il lido con lettini , ombrelloni a partire ad Agosto a 20,00€ giornaliero , fino al lido con ostriche e champagne, massaggio, telo mare…. ad 80,00€
La verità sull’aumento dei prezzi presso gli stabilimenti balneari salentini nasce da un’adeguamento delle tariffe rispetto agli aumenti dei materiali delle attrezzature balneari (acciaio, alluminio, pvc) e relativi costi di manodopera alla manutenzione ordinaria. La vacanza al mare e non solo, sono convinto che ci sarà lo stesso calo di presenze anche nella settimana bianca in montagna. Tutto questo trova le sue ragioni dall’elevato costo della vita giornaliera e di tutte le classi sociali, che oggi si privano di vacanze più lunghe, e sopratutto diminuendo i “piaceri” di una vacanza all inclusive, tra cui ombrellone e lettini, ristorante, colazione al bar, shopping in città. Confimprese Demaniali Italia, scende in campo attraverso questo Comunicato verita’, a tutela della Nobile Comunità Salentina che da più parti è stata raccontata come approfittatrice in attesa del “pollo da spennare”. È tutto strumentale e falso, qui nel Salento siamo e resteremo sempre Ospitali di Tutti , dalla Famiglia del Nobile Operaio, al Vip
Col Mega Yacht; continuiamo ad accogliere con Amore anche chi per disperazione fugge dal proprio Parse ed arriva in cerca d’aiuto sulle nostre coste . .
Al Sun TTG a Rimini , tra l’11 al 13 ottobre, Confimprese demaniali italia presenterà una campagna pubblicitaria per l’Estate 2024 , che annuncerà in anteprima costi e servizi alla balneazione delle maggiori regioni costiere italiane .
Per il bene dei numerosi Imprenditori balneari , altamente responsabili della propria Impresa ,
di seguito inviamo con preghiera di pubblicazione i Prezzi Verità ad Agosto” Ombrellone con 2 Lettini “ di alcuni Stabilimenti Balneari del Salento associati a Confimprese Demaniali Italia:

Lido Soleluna San Cataldo (Le) 20,00€
Lido Maluhabay Torrechianca (Le) 25,00€
Lido Cambusa Torrechianca 30,00€
Lido Circeo Torrechianca 25,00€
Lido Pole Pole Spiaggia Bella 25,00€
Lido Zefiro Frigole 20,00€

Lido Exotic Casalabate 25,00€
Lido Sun Beach Casalabate 25,00 €
Lido Q70 Casalabate 20,00€
Lido Masquito 25€

Lido Oasi Angeli Ugento 30,00€
Lido Mania Ugento 35,00€
Lido Isola Beach Ugento 30,00€

Lido Zenzero San Foca 30,00€
Lido Solero San Foca 40,00€
Lido Caraibi Salento Torre dell’Orso 40€
Lido Orsetta Torre dell’Orso 40€

Lido Archi Santa Cesareo 34,00€
Lido Santa Caterina 50,00€

Lido Relax SM di Leuca 35€
Lido Azzurro SM di Leuca 32€
Lido Giulia SM di Leuca 50€

Lido Sirene Porto Cesareo 30€
Lido Kalura Porto Cesareo 30€
Lido Cala Serena Porto Cesareo 45€

Lido Popola Mediterranean Bay Gallipoli 30,00€
Lido Rivabellla Gallipoli 40,00€
Lido Crystall Gallipoli 40,00€
Lido Iride Beach Gallipoli 35,00€
Lido Conchiglie Gallipoli 30,00€
Lido Ete’ Beach Gallipoli 50,00€

Spiaggia Azzurra Alimini Otranto 25,00€
Lido Balnearia Alimini Otranto 35,00€

Lido Cliff Torre Santa Sabina (Br) 30€
Lido Gogo’ (Br) 30,00€
Lido Azzurro (Br) 20,00€
Lido Guna Beach(Br) 80,00€
Lido Benny Lendinuso (Br) 25,00€