GALP Lazio: più tempo per i progetti FEAMPA, scadenza al 28 agosto

Il Consiglio D’Amministrazione del GALP LAZIO ha approvato la proroga termini con scadenza al 28 agosto cm per presentare istanza di contributo al 100%. L’avviso pubblico è pubblicato sul sito del GAL PESCA LAZIO ed è dedicato ai 20 COMUNI COSTIERI della COSTA DEL LAZIO che aderiscono al partenariato. Ogni Comune costiero aderente avrà pertanto l’opportunità di presentare in gara una propria proposta progettuale che si dovrà sviluppare e concretizzare entro e non oltre la metà di ottobre 2025. “Felici di sostenere i territori costieri della nostra Regione, il GALP LAZIO, partenariato unico regionale a supporto dell’economia del mare della nostra Regione con pesca e turismo in prima linea sui 364 km di costa regionale – dichiara il presidente GALP LAZIO Marco Maurelli -. Auspichiamo fermamente che si possano raggiungere al più presto risultati importanti a supporto delle comunità costiere della nostra Regione per poter centrare l’obiettivo di spesa FEAMPA del 2025 con il coinvolgimento produttivo del cluster della pesca dei vari territori. Per queste ragioni abbiamo ascoltato le richieste di maggior tempistica provenienti dalla quasi totalità dei comuni costieri del Lazio visto il periodo festivo. Sfida tanto complessa quanto importante per il modello Lazio. A breve pronti altri avvisi pubblici dedicati alla pesca e agli organismi scientifici sui temi della sostenibilità. Ringrazio tutto il Consiglio d’amministrazione e la struttura amministrativa del GALP per il lavoro straordinario che è stato fatto durante le festività, spesso non scontato ma ora abbiamo speranza che gli enti possano raccoglierne i frutti e vedere concretizzato il lavoro fatto”. Il contributo massimo per singolo progetto che può essere presentato ammonta dunque ad € 150.000,00 per progetto ammissibile ed approvato e fino ad un massimo di € 200.000,00 per progetti presentati tra più Comuni. La dotazione finanziaria di questo AVVISO PUBBLICO 1.1.D. GAL PESCA LAZIO per la SSL PO FEAMPA 2021\2027 che il GAL ha messo a disposizione dei comuni costieri, ammonta complessivamente ad € 503.000,00 fino ad esaurimento risorse determinate in graduatoria. Gli Enti locali potranno trovare ogni informazione sull’avviso pubblico di selezione prorogato azione 1.1.d. presso il proprio albo pretorio e\o sul sito del GALP LAZIO al link https://galpescalazio.it/avviso-pubblico-azione-1-1-d-della-ssl-del-gal-pesca-lazio-scad-17-8-25/

Maurelli: “Gal lancia il Giubileo del Mare e delle Blue Route per accogliere turisti e pellegrini sui comuni costieri a supporto di Roma”

Roma, BPE Expoforum promosso dalla Regione Lazio Assessorato allo Sviluppo Economico “Siamo pronti a dare il nostro pieno supporto al Patto per il Mare di Roma, lanciato dal sindaco Gualtieri, in vista del Giubileo 2025, avviando un grande piano di rilancio con i comuni costieri del Lazio attraverso le destinazioni BLUE ROUTE, per affiancare le nostre strutture turistiche a quelle della Capitale, con l’obiettivo comune di offrire e costruire la migliore esperienza possibile a tutti i turisti che verranno a Roma e nel Lazio dai prossimi mesi” ha sottolineato Marco Maurelli, Presidente di Federbalneari Italia e del GAL Mare Pesca Lazio, presente al workshop dal titolo “LAZIO BLUE ROUTE: dalla visione di Valentino Giuliani all'itinerario nazionale dei Borghi Marinari", realizzato sotto l'egida della Regione Lazio - Assessorato per lo Sviluppo Economico e di Lazio Innova, presso la Fiera di Roma. Nel corso del suo intervento, Maurelli ha evidenziato che “Il GAL, è il più naturale ed autorevole dei candidati per promuovere e finanziare un progetto Giubilare del mare e delle BLUE ROUTE e mi piace sottolineare l’approvazione dell’impianto della nostra proposta anche da parte del Vicepresidente della Regione Lazio Roberta Angelilli. Il progetto, da realizzarsi sui comuni costieri e con le imprese del mare, si sviluppa su quattro livelli operativi: uno formativo per tutte le strutture ricettive pubbliche e private, uno esperienziale finalizzato ad arricchire e valorizzare le potenzialità turistiche anche in chiave di accessibilità inclusiva, uno che garantisca un’efficace e capillare comunicazione e uno che punti alla commercializzazione dell’offerta Blue Route. Il tutto per facilitare le nostre strutture a supportare, già a partire da marzo-aprile l’overtourism di Roma nell’impresa di accogliere i 35 milioni, tra pellegrini e turisti, previsti nel corso del Giubileo del prossimo anno, con soli 400.000 posti letto.” “La nostra candidatura giubilare – conclude Maurelli -, vede in prima linea Federbalneari Italia insieme alla filiera delle imprese del turismo. Dimostreremo di essere in grado di affrontare questa sfida. Occorre però attuare un efficace piano antierosione della costa, stabilizzare un settore che necessita di certezze per poter affrontare gli sforzi necessari a destagionalizzare la propria offerta proponendo servizi ad elevati standard qualitativi elevati. Siamo fermamente convinti che questo evento sulle BLUE ROUTE del mare organizzato dalla Regione Lazio, sia il luogo ideale per rimettere a sistema l'offerta delle Blue Route del Lazio e dare sostegno al nostro progetto imprenditoriale a supporto di un evento di caratura mondiale come il Giubileo 2025.” “Il Giubileo del Mare rappresenta sicuramente un’enorme opportunità per tutti noi, un’occasione che intendiamo cogliere perché il nostro mare e la nostra Città, con una storia millenaria alle spalle, può ricoprire un ruolo di grande importanza in questo progetto che vede la sua forza nella sinergia. Abbiamo tante idee e tanti progetti in cantiere che ruotano attorno alla Blue Economy che intendiamo portare avanti. Lo dobbiamo alla nostra Città, al nostro mare, e al nostro concittadino, Valentino Giuliani, che ha saputo indicare a tutti noi la strada giusta da percorrere” ha affermato il Sindaco di Terracina Francesco Giannetti. “I fatti quotidiani – sostiene l’assessore alle attività produttive e internazionalizzazione, alle politiche…