Federbalneari: “Convegno a Pozzuoli per discutere del futuro del settore dopo la sentenza della Corte di Giustizia”

Concessioni marittime: Federbalneari Campania organizza il secondo convegno per discutere del futuro del settore dopo la sentenza della Corte di Giustizia

Dopo la sentenza della Corte di Giustizia Europea dello scorso 20 aprile, che si è pronunciata sul rinvio pregiudiziale del Tar Lecce in merito all’applicazione della Direttiva Bolkestein alle concessioni balneari, Federbalneari Campania ha organizzato insieme all’Ente Parco Regionale dei Campi Flegrei, con il patrocinio del Comune di Pozzuoli, il convegno dal titolo “Le Concessioni demaniali marittime turistico ricreative: interventi normatici e orientamenti giurisprudenziali, che si terrà mercoledì 17 maggio dalle ore 16:00 alle ore 19:00 presso la Sala Convegni del Palazzo Migliaresi “Rione Terra”.

Tra i numerosi ospiti istituzionali e tecnici: il Sindaco di Pozzuoli, Luigi Manzoni, Gaetano Manfredi, Sindaco di Napoli, Felice Casucci, Assessore al Turismo della Regione Campania, Michele Di Martino, Magistrato Referendario Tar Campania, Francesco Maisto, Presidente Ente Parco Regionale Campi Flegrei, Marco Maurelli, Presidente Federbalneari Italia, Domenico Ciccarelli, Presidente di Federbalneari Campania.

Francesco Maisto, Presidente Ente Parco Regionale Campi Flegrei, Vera Corbelli, Segretario Generale Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Meridionale, Paola Bovier, ex funzionario Soprintendenza ABAP per l’Area Metropolitana di Napoli, Agostino Di Lorenzo, Dirigente Comune di Pozzuoli, Emanuela Coppola, Docente Urbanistica Università “Federico II”

Gilda Lubrano, RINA – Business Development Manager

Tra gli interventi istituzionali: Josi Gerardo Della Ragione, Sindaco di Bacoli,

Francesco Lavanga, Sindaco di Mondragone, Luigi Umberto Petrella, Sindaco di Castel Volturno, Nicola Pirozzi, Sindaco di Giugliano in Campania

ed infine Giuseppe Pugliese, Sindaco di Monte di Procida.

L’evento sarà introdotto dalla presentatrice Rai, Noemi Gherrero.

Il convegno di Pozzuoli sarà un’occasione importante per confrontarsi sul futuro di migliaia di imprese e di altrettanti lavoratori del settore, quando la stagione balneare 2023 sta per iniziare.

Maurelli, Federbalneari: “Governo convochi tavolo interministeriale per avviare mappatura”

E’ la prima iniziativa in Italia sotto il profilo giuridico e di analisi del contesto normativo concessorio italiano, dopo la recente sentenza dichiarativa della Corte di Giustizia Europea. Ora attendiamo che il Governo ci convochi al più presto a Palazzo Chigi per fare il punto al tavolo interministeriale e stabilire come procedere sulla mappatura”.

Lo ha dichiarato Marco Maurelli, presidente di FederBALNEARI Italia in occasione del convegno “Il futuro delle concessioni demaniali marittime turistico ricreative alla luce dei recenti interventi normativi e giurisprudenziali”, svoltosi il 27 aprile e organizzato dal Comune di Massa Lubrense insieme a FederBALNEARI Campania. “L’amministrazione comunale si è resa disponibile ad aprire un tavolo di confronto permanente con gli operatori del settore balneare tramite la nostra associazione” ha affermato Domenico Ciccarelli, presidente di FederBALNEARI Campania relatore al convegno, secondo il quale “c’è stato un forte interesse da parte degli operatori del settore che hanno partecipato all’evento di Massa Lubrense.

Invitiamo tutti gli imprenditori ad intraprendere azioni utili per non arrivare impreparati, qualora si prefigurassero procedure pubbliche comparative, in seguito alla mappatura delle risorse” precisa Ciccarelli. “Ho apprezzato molto il contributo interpretativo del contesto normativo, raccolto dai magistrati del Tar Campania Di Martino e dal Presidente del tribunale di Torre Annunziata Aghina, ma condivido la preoccupazione di FederBALNEARI Campania che ha spronato i numerosi concessionari presenti a programmare e pianificare il proprio futuro. Bene infatti il coinvolgimento della Regione Campania e del Comune di Massa Lubrense con sindaco ed assessori” ha commentato Maurelli.