Regione ER, concessioni balneari. Ok a risoluzione Pd: “Il Governo emani i decreti attuativi”
È stata approvata la risoluzione del Partito democratico che impegna la Regione Emilia-Romagna a sollecitare il governo affinché emani i decreti attuativi per la definizione e lo svolgimento dei bandi di gara riguardanti le concessioni balneari, in linea con le indicazioni condivise da ente regionale, associazioni di categoria ed enti locali, sollecitando, altresì, “un’urgente e complessiva riforma della materia in linea con la normativa comunitaria vigente”. La risoluzione è stata votata in commissione Politiche economiche, presieduta dal vicepresidente Gabriele Delmonte. La Lega ha presentato un emendamento, primo firmatario Massimiliano Pompignoli, che è stato respinto. La risoluzione, a prima firma della consigliera dem Nadia Rossi, mira a sollecitare un intervento del governo per uscire dall’impasse in cui si trova da anni la categoria dei balneari e delineare i decreti attuativi dei bandi di gara, “al fine di tutelare le oltre 1.500 imprese coinvolte, principalmente a conduzione familiare, spina dorsale delle grandi industrie di questo Paese”. Inoltre, la risoluzione impegna la giunta “a sollecitare l’esecutivo nazionale a un’urgente e complessiva riforma della materia delle concessioni balneari, in linea con la normativa comunitaria vigente”. La risoluzione è stata firmata anche dai consiglieri del Pd Massimo Bulbi, Matteo Daffadà, Marco Fabbri, Marcella Zappaterra, Andrea Costa e Marilena Pillati. Nadia Rossi ha spiegato che la Commissione europea “ha dato altri due mesi di tempo al governo per capire come intenda rimediare senza incorrere nella procedura d’infrazione. La stessa Commissione dice anche che i dati del ministero rivelano che il 50% delle coste italiane è occupato da stabilimenti, con picchi regionali, in particolare Liguria, Campania ed Emilia-Romagna, fino al 70%, pertanto le risorse naturali a disposizione di nuovi potenziali operatori economici sono scarse, in alcuni casi addirittura inesistenti”. La consigliera dem ha poi evidenziato come, dopo anni di inerzia, ancora non si sappia nulla delle nuove evidenze pubbliche e dei criteri che dovrebbero regolarle. “Gli operatori sono in allerta – ha puntualizzato Nadia Rossi – mentre il governo, nonostante gli impegni presi, si trova in grande ritardo e non sta dando le risposte dovute agli enti locali e all’intero comparto”. Secondo la consigliera, “l’impatto è notevole sul comparto e sull’indotto e si devono dare prospettive certa alle imprese, alle famiglie e ai dipendenti. La Cassazione ha annullato la decisione del Consiglio di Stato che a sua volta annullava la proroga delle concessioni dopo il ricorso di alcune associazioni di categoria. Ma nulla cambia sul piano dell’incertezza in cui versano famiglie, imprese, migliaia di lavoratori e un settore che in Romagna è tradizione, investimenti, qualità.” Secondo Nadia Rossi “la strada è delineata, si andrà alle gare. Vanno quindi emanati i decreti attuativi per definire i bandi, seguendo le indicazioni date dalla Regione Emilia-Romagna in accordo con associazioni di categoria e enti locali che è diventato anche il criterio condiviso dalla conferenza delle regioni. In primis riconoscendo il valore delle imprese balneari e degli investimenti fatti negli anni, un patrimonio che non può disperdersi. Il governo deve indicare strada precisa. Serve una riforma complessiva e va fatta con estrema urgenza, altrimenti i comuni procederanno in ordine sparso nell’interpretazione della norma”.…