Bandiere Blu, ecco la classifica delle spiagge più belle di quest’anno

Sono 226 le località rivierasche e 84 gli approdi turistici che in Italia potranno fregiarsi del riconoscimento Bandiera Blu 2023. Questi 226 Comuni italiani, per complessive 458 spiagge, corrispondono a un quarto delle spiagge italiane, anche lacuali oltre che marine, e a circa l'11% delle spiagge premiate a livello mondiale. Sono 16 le Bandiere Blu in più rispetto allo scorso anno. In testa la Liguria, quindi la Puglia. Ad assegnare le Bandiere Blu è la Foundation for Environmental Education (FEE), con una cerimonia di premiazione alla presenza dei sindaci interessati svoltasi a Roma questa mattina presso la sede del CNR, con intervento del ministro del Turismo, Daniela Santanchè. È la 38esima edizione di questo appuntamento. Nella fase di valutazione portata avanti dalla Commissione valutatrice, hanno dato il loro contributo diversi Enti Istituzionali tra i quali appunto il ministero del Turismo, con il ministero dell'Agricoltura, Sovranità alimentare e foreste, l'Istituto Superiore di Sanità, gli Ordini dei Chimici e dei Fisici; università come quella della Tuscia-Laboratorio di Ecologia Marina; l'Università per Stranieri di Perugia, nonché organismi privati quali i sindacati balneari (SIB-Confcommercio - FIBA - Confesercenti). L'iter procedurale, certificato secondo la norma UNI-EN ISO 9001:2015, ha guidato la valutazione delle candidature permettendo alla giuria nazionale, dopo l'approvazione della giuria internazionale, il raggiungimento del risultato finale. Nel corso della manifestazione sono state premiate quelle località le cui acque di balneazione sono risultate eccellenti negli ultimi 4 anni, come stabilito dai risultati delle analisi che, nel corso di questo arco temporale, le ARPA (Agenzie Regionali per la Protezione dell'Ambiente) hanno effettuato nell'ambito del Programma Nazionale di monitoraggio, condotto dal Ministero della Salute. I Comuni hanno potuto presentare direttamente tali risultati, in quanto c'è piena corrispondenza tra quanto richiesto dalla FEE e quanto effettuato dalle ARPA, in termini di numero di campionamenti e di indicatori microbiologici misurati. I criteri di valutazione I 32 criteri del Programma sono aggiornati periodicamente in modo tale da spingere le amministrazioni locali partecipanti ad impegnarsi per risolvere, e migliorare nel tempo, le problematiche relative alla gestione del territorio al fine di una attenta salvaguardia dell'ambiente. Grande rilievo viene dato alla gestione del territorio messa in atto dalle Amministrazioni comunali. Sono diversi gli indicatori considerati, tra cui l'esistenza e il grado di funzionalità degli impianti di depurazione; la percentuale di allacci fognari nel territorio; la gestione dei rifiuti; l'accessibilità; la sicurezza dei bagnanti; la cura dell'arredo urbano e delle spiagge; la mobilità sostenibile; l'educazione ambientale; la valorizzazione delle aree naturalistiche; le iniziative promosse dalle Amministrazioni per una migliore vivibilità nel periodo estivo. Inoltre, l'azione di sensibilizzazione intrapresa affinché i Comuni portino avanti un processo di certificazione delle loro attività istituzionali e delle strutture turistiche che insistono sul loro territorio. Soddisfazione viene espressa da Claudio Mazza, presidente della Fondazione Fee Italia: "Anche quest'anno registriamo un notevole incremento dei Comuni che hanno ottenuto il riconoscimento della Bandiera Blu, ben 226 con 17 nuovi ingressi. Una progressione che cresce di anno in anno: basti pensare che nel 1987 - primo anno dell'assegnazione del riconoscimento - i Comuni Bandiera Blu in Italia sono…