Riccione, ecco il nuovo lungomare Goethe
“ Finalmente anche la zona nord di Riccione ha un lungomare degno di questo nome – ha affermato il sindaco Tosi -. Il tratto che andiamo ad inaugurare prima era di un monocolore grigio, oggi il verde, il bianco e i colori dei fiori tratteggiano una nuova cartolina della città. Non si tratta soltanto di un intervento ben riuscito che dona bellezza e decoro a questa parte di lungomare incastonato tra gli alberghi in prima linea e gli stabilimenti balneari, ma è parte di un filo conduttore che coinvolge il prolungamento della pista ciclabile di Viale D’ Annunzio, realizzata da 2 anni, per poi innestarsi al circuito ciclabile della zona mare. Immaginiamo dunque di percorrere la strada parallela di viale D’ Annunzio in bicicletta per poi fermarci all’altezza desiderata e passeggiare tranquillamente nel nuovo lungomare a destinazione esclusivamente pedonale, dove piazzette di sosta, fontane e tanto verde riempiono gli occhi rivolti al mare. Questa è la nostra idea di città. Un impegno che ci eravamo prefissi e che ora è diventato realtà. I lavori al secondo stralcio sono in corso e, dopo la pausa estiva, riprenderanno immediatamente a completamento dell’opera. Interventi che rispecchiano l’idea organica di un progetto che mette al primo posto l’ identità balneare di Riccione con la ricerca del bello e della cura. Dopo mesi difficili, segnati da sacrifici per il lockdown, possiamo uscire all’ aria aperta, camminare in un luogo elegante e regalarci, nelle ore serali con la fontana illuminata, un vero spettacolo”. “ Abbiamo curato ogni dettaglio e il lavoro è sotto gli occhi di tutti e il verde è l’ aspetto dominante – ha esordito l’assessore ai Lavori Pubblici e Ambiente Lea Ermeti – .Con l’ arredo completato di viale Tasso, il percorso ciclopedonale di viale D’Annunzio con nuove alberature e marciapiedi e il nuovo lungomare Goethe che oggi consegniamo alla città, il quartiere Alba e la zona Marano si presentano con sostanziali opere di rinnovamento. E’ stato un lavoro di squadra, frutto del coordinamento e del grande impegno degli uffici Lavori Pubblici, progettisti e imprese determinati a portare a termine un progetto di riqualificazione che mancava da molti anni e che aveva penalizzato questa parte di città. Ringrazio uno ad uno tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione dell’ opera, nonostante i disagi subiti in questi mesi di pandemia sui cantieri, inclusi i tempi per l’ arrivo e posa dei materiali di lavorazione. Ora si riparte ma, non per ultimi, desidero ringraziare albergatori, bagnini e ristoratori che hanno deciso di abbellire o dislocare diversamente le proprie attività a favore del nuovo arredo. Dall’ accorpamento di più stabilimenti balneari alla revisione di ingressi e uscite dei locali direttamente affacciati sulla passeggiata. Ora l’ obiettivo è terminare l’ ultima parte, per la quale gli operai sono al lavoro, sosta estiva e ripresa dopo l’ estate. Rivolgo un invito ai riccionesi e agli ospiti della città a vivere il nuovo lungomare, importante non solo per la zona nord ma più in generale per la città intera”. I lavori di…