Vacanze: Sib, a luglio -30% presenze in spiagge

  Nello scorso mese di luglio, secondo il Sib (Sindacato italiano balneari), le presenze sulle spiagge italiane sono diminuite di circa il 30 per cento rispetto allo stesso mese del 2019, l’ultimo prima della pandemia. Tra le cause della flessione vi limite al primo posto i rincari generalizzati, ma quelli che riguardano il carburante, mentre per circa un terzo influenzare soprattutto il Covid.   Lo dice all’AGI il presidente nazionale del Sib, Antonio Capacchione: “Premesso che non civamo una flessione delle presenze di circa il 30 per cento rispetto al luglio 2019, dopo un mese di giugno piu’ che promettente, va detto che, oltre all’incertezza e ai rincari, sembra pesare sul fenomeno anche il Covid “. “Circa il 10 per cento delle minori presenze sulle nostre spiagge – secondo l’organizzazione sindacale – e’ dovuto al fatto che le persone si infettano durante le vacanze e sono costrette, insieme ai contatti stretti, a stare in casa. Poi, incide anche il timore che, una volta partiti per le vacanze al mare, ci si possa infettare, con il rischio, anche in questo caso, di trascorrere diversi giorni in quarantena.

Domenico Ciccarelli nominato referente Federbalneari Campania

Federbalneari Italia, nella persona del presidente Marco Maurelli conferisce la delega per la rappresentanza di Federbalneari Campania all’avv. Domenico Ciccarelli per comprovata esperienza ed impegno personale nel settore. Ciccarelli, eccellente giurista, presiede attualmente l’associazione territoriale Alba Flegrea, l’associazione degli imprenditori balneari dell’area dei Campi Flegrei, nata per tutelare gli interessi delle oltre quaranta imprese balneari del territorio aderenti. "Con questa delega regionale ci poniamo l’obiettivo di rendere il settore balneare della nostra regione più solido e al contempo competitivo, sempre più finalizzato alla realizzazione di progetti per una transizione inclusiva ed eco-sostenibile, perseguendo i punti dell'agenda 2030 - dichiara l’avvocato Domenico Ciccarelli – e puntando a conseguire sin da subito la continuità d’impresa, in linea con il concept di FEDERBALNEARI ITALIA – conclude Ciccarelli." “Abbiamo voluto mettere in campo la scelta migliore in Campania per qualità e competenza in linea con FEDERBALNEARI ITALIA. Questa importante delega conferisce l’opportunità di affrontare e risolvere al meglio le criticità del comparto balneare presenti sul territorio costiero campano - dichiara il presidente di FEDERBALNEARI ITALIA Marco Maurelli - in un momento estremamente complicato per la nostra economia, abbiamo voluto sostenere al meglio le nostre imprese e quelle che decideranno di scegliere il nostro modello per le elevate competenze su demanio e nel comparto del turismo. Auguro dunque di svolgere un buon lavoro a Domenico”.