Musumeci: “No lobby straniere al posto delle attuali aziende familiari”

  Il ministro per la Protezione civile e le Politiche del Mare, Nello Musumeci, ospite di AdnKronos Live ha trattato questa mattina diversi temi intervenendo anche sulla spinosa questione delle concessioni demaniali. "E' un tema che non abbiamo ancora affrontato, peraltro formalmente la delega non è neanche arrivata" - esordisce Musumeci- "Giorgia Meloni lo ha affermato in più occasioni, anche prima di essere nominata Presidente del Consiglio, che avrebbe tutelato i balneari". Prosegue Musumeci "Guardiamo con grnede interesse a questo tessuto imprenditoriale. I gestori degli stabilimenti hanno fatto degli investimenti, molti si sono indebitati molti hanno assunto impegni in base alle dichiarazioni che provenivano da Palazzo Chigi negli anni trascorsi (quando fu approvata la legge 145 che aveva esteso la durata delle concessioni al 2033 ndr ) anni fa, noi non possiamo non tenere conto di questo contributo che la categoria dei balneari ha dato e continua a dare all'economia italiana né possiamo consentire che le lobby internazionali e straniere possano sostituirsi alle nostre imprese piccole e medie che sono quasi sempre a conduzione familiare". Chiosa il Ministro "Ripeto, non ho ancora ricevuto la delega e non sono autorizzato ad esprimere opinioni che sarebbero personali".

Le concessioni balneari tra diritti in conflitto e incertezza delle regole, convegno a Urbino

Interessante convegno giuridico oggi all'Università di Urbino dal titolo Le concessioni balneari tra diritti in conflitto e incertezza delle regole: progressi, problemi, prospettive. Appuntamento questo pomeriggio dalle 14 alle 17 presso l'Aula Magna, Via Matteotti, 1. Questo il programma: Giacinto della Cananea (professore ordinario di diritto amministrativo nell’Università Bocconi di Milano)Le concessioni del demanio marittimo: problemi e prospettive Maria De Benedetto (professore ordinario di diritto amministrativo nell’Università di Roma Tre)Dalle spiagge alle coste: una strategia regolatoria Francesca Di Lascio (professore associato di diritto amministrativo nell’Università di Roma Tre)Profili problematici delle concessioni balneari: spunti comparativi Chiara Feliziani (professore associato di diritto amministrativo nell’Università di Macerata)Le concessioni balneari tra diritto dell’Unione europea e diritto interno Gabriele Torelli (ricercatore di diritto amministrativo nell’Università IUAV di Venezia)Concessioni balneari e governo del territorio Giuseppe Bellitti (già professore aggregato di diritto amministrativo nell’Università di Urbino Carlo Bo)Le concessioni balneari agli enti pubblici senza scopo di lucro Cristiana Lauri (Max Weber Fellow, Istituto universitario europeo di Firenze)Diritto europeo e criteri ambientali minimi nella gestione delle spiagge Luca Di Giovanni (ricercatore di diritto amministrativo nell’Università di Urbino Carlo Bo)Il ruolo della pianificazione paesaggistica nella difesa delle coste italiane Antonio Capacchione (avvocato e Presidente del Sindacato Italiano Balneari)Diritto dell’Unione europea e tutela dei titolari delle concessioni demaniali marittime con finalità turistico-ricreative Conclusioni di: Elisa Scotti (professore ordinario di diritto amministrativo nell’Università di Macerata, Direttore MasterPA) Previsti i saluti istituzionali di Giuseppe Paolini (Presidente della Provincia di Pesaro e Urbino) Licia Califano (Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza - DiGiur, Università di Urbino Carlo Bo) Paolo Pascucci (professore ordinario di diritto del lavoro nell’Università di Urbino Carlo Bo) Presiede e introduce Matteo Gnes (professore ordinario di diritto amministrativo, Vice-Direttore DiGiur, Co-direttore MasterPA). La partecipazione al Convegno è libera ed a titolo gratuito. Sarà consentito l’accesso alla sala fino a esaurimento dei posti disponibili. E’ possibile partecipare da remoto (online) previa registrazione al seguente link: https://uniurb it.zoom.us/meeting/register/tZIkfuivrjIjHdLIPiEUExEf_eTuD56Lg-xY