Dieci Nuovi stabilimenti balneari a Ercolano il bando scade il 31 gennaio

 

“La risorsa mare deve rappresentare sempre di più un volano di sviluppo turistico ed economico per la città di Ercolano. Per fare questo, come Amministrazione Comunale, abbiamo puntato fin da subito sul recupero e la riqualificazione del nostro tratto di costa: i lavori di riqualificazione del Molo Borbonico, il progetto di un nuovo waterfront, finanziato con fondi del PNRR, e l’individuazione di nuove concessioni balneari rappresentano tutti tasselli di una visione unica” – è lo afferma Ciro Buonajuto, sindaco di Ercolano e vicepresidente nazionale di Anci.

“Per questo, di concerto con gli uffici comunali, abbiamo dato seguito al bando pubblico, che scadrà il prossimo 30 gennaio, per l’assegnazione di dieci concessioni demaniali marittime per la realizzazione di altrettanti nuovi stabilimenti balneari. Mi auguro che il tutto possa essere fatto in tempi celeri, così da essere pronti per l’estate 2023” – prosegue il sindaco.

“In questi anni abbiamo lavorato per rendere nuovamente balneabile il nostro tratto di costa e i risultati ci hanno dato ragione: in tanti la scorsa estate hanno potuto constatare effettivamente il miglioramento delle qualità delle acque, ora dobbiamo lavorare per rendere fruibile a quante più persone il nostro mare. Da qui la decisione di procedere con un avviso pubblico per la concessione delle scogliere sulle quali gli operatori economici possono presentare istanza per l’installazione di stabilimenti balneari su piattaforme smontabili” – ribadisce il sindaco Buonajuto.

Di seguito le aree messe a bando sono le seguenti:

1. tratto di costa che va dal sottopasso di RFI di Via Achille Consiglio al sottopasso di RFI di Via Macello il quale ha una lunghezza di circa 220 m (previste due concessioni);

2. tratto di costa che va dal sottopasso di RFI di Via Macello al sottopasso di RFI in corrispondenza della foce dell’Alveo principale di bonifica, il quale ha una lunghezza di circa 360 m (previste tre concessioni);

3. tratto di costa che va dal sottopasso di RFI in corrispondenza della foce dell’Alveo Principale di Bonifica al sottopasso di RFI in corrispondenza del Belvedere in prosieguo di Via Niglio il quale ha una lunghezza di circa 210 m (previste due concessioni);
4. tratto di costa che va dal Belvedere in prosieguo di Via Niglio alla spiaggia libera in località “Favorita” il quale ha una lunghezza di circa 120 m (prevista una sola concessione);

5. tratto di costa che va dal sottopasso di RFI di Via Marittima (in corrispondenza del civico 40) fino in prossimità della foce dell’Alveo “Fiorillo” il quale ha una lunghezza di circa 190 m (previste due concessioni).

L’avviso si trova sull’albo pretorio del Comune di Ercolano: avviso PAP-03817-2022 del 30/11/2022 https://servizi.comune.ercolano.na.it/kweb/ap/ercolano/270719

Santa Margherita prepara le gare, balneari in riunione il 9 al Regina Elena

Il Comune di Santa Margherita Ligure fa una scelta precisa e motivata, gettando le basi per disciplinare l’affidamento delle concessioni demaniali cittadine.

Tale affidamento avverrà secondo un procedimento di assegnazione che privilegia per la selezione degli assegnatari alcuni concreti e specifici criteri assunti dall’Amministrazione come fondamentali, anziché tramite mera asta pubblica improntata solo ed esclusivamente all’offerta economica a rialzo.

Le parole chiave che guidano l’impegno di pianificazione del Comune di Santa Magherita Ligure sono l’esperienza maturata nel settore e la professionalità acquisita dagli operatori, il radicamento con il territorio, la promozione delle piccole e medie imprese, l’ottimizzazione delle ricadute occupazionali locali, la tutela dell’autenticità del territorio, la sicurezza del mare, la trasparenza delle procedure, l’ecosostenibilità, lo sviluppo dei percorsi Bandiera Blu e Bandiera Lilla, l’impulso alla destagionalizzazione, la relazione con i poli culturali cittadini (Villa Durazzo, Castello cinquecentesco quale Museo del mare, Casa del Mare, Biblioteca…), la salvaguardia dell’associazionismo locale, la promozione di iniziative destinate ai giovani del territorio, il collegamento con le istituzioni scolastiche e professionali sammargheritesi.

Salvo eventuali interventi normativi in materia e/o auspicabili proroghe ulteriori delle concessioni in essere da parte del legislatore, in vista della prossima scadenza al 31 dicembre 2023 è stato deliberato dalla Giunta comunale un importante “atto di indirizzo” che ha come obiettivo, in coerenza con la normativa italiana ed europea, quello di dare stabilità e certezza di rapporti giuridici agli operatori.
L’Amministrazione di Santa Margherita Ligure si prefigge l’obiettivo di garantire investimenti e sviluppo in comparti di interesse strategico per la nostra comunità, e di rilievo per le imprese che vi operano e per i fruitori dei servizi. Ciò senza disperdere il patrimonio di esperienze, usi, tradizioni, professionalità che qualificano l’offerta sammargheritese a livello internazionale. A tal fine, saranno anche valorizzati gli investimenti già effettuati negli anni dagli operatori attuali tramite il riconoscimento di una corretta valutazione dell’avviamento.

Nel mese di gennaio 2023, insieme agli Uffici comunali, l’Amministrazione organizzerà incontri di lavoro con i concessionari demaniali suddivisi per categorie al fine di chiarire l’iter e le modalità della procedura che verrà avviata.
Gli Uffici comunali resteranno a disposizione per tutte le informazioni e i chiarimenti che si rendessero necessari anche successivamente, al fine di accompagnare e assistere durante lo svolgimento della procedura.
“Il rinnovo delle concessioni demaniali non sarà affrontato passivamente come una mera scadenza, ma rappresenterà un’occasione di crescita per Santa Margherita Ligure, per la valorizzazione della professionalità e dell’esperienza che connotano i servizi resi sul demanio, per la promozione sociale e culturale della nostra comunità e per la valorizzazione delle esperienze locali e dell’autenticità territoriale”, precisano il Sindaco Paolo Donadoni e la Consigliera con incarico al Demanio Linda Peruggi.