Federbalneari: “Bene stop alle gare, pronti a revisione legge concorrenza con tavolo interministeriale”

Federbalneari Italia esprime il proprio apprezzamento nei confronti della soluzione trovata dalla maggioranza, che ha ascoltato le richieste della categoria ed accolto insieme al Governo ed al Parlamento le esigenze del settore balneare italiano’ commenta Marco Maurelli, presidente di Federbalneari Italia, dopo l’approvazione del DL Milleproroghe in
Commissione al Senato degli emendamenti riguardanti il comparto turistico balneare italiano nell’ambito della legge
di conversione del cosiddetto Milleproroghe. “Siamo soddisfatti che il Governo abbia ascoltato le nostre istanze, sostenendo la nostra tesi e siamo pronti da subito a metterci al lavoro a disposizione del tavolo interministeriale approvato in queste ore, con l’obiettivo di individuare la mappatura delle aree costiere di nostri mari, dei laghi e dei fiumi italiani per avere un quadro definitivo di valutazione sulla compatibilità’ o meno del comparto in direttiva Servizi da cui ne auspichiamo l’esclusione, giungendo a rivedere e promuovere una revisione della legge 118/2022 sulla Concorrenza, che da sempre giudichiamo inadeguata anche sotto il profilo economico complessivo e confusa proprio sul tema della concorrenza, che invece dovrebbe tutelare” aggiunge Maurelli. “Federbalneari Italia plaude alla decisione di procedere alla verifica della mappatura della risorsa costiera italiana, incluso il demanio idrico, che comprende laghi e fiumi”precisa Maurelli, soddisfatto del “divieto di avviare gare sulle concessioni balneari, già predisposte in questi mesi, ma in modo confuso e disordinato da Comuni e Regioni, che avrebbero generato una situazione caotica e nociva per il turismo organizzato quale quello delle spiagge e del nostro mare”.

Milleproroghe, FI: “Grande soddisfazione per approvazione emendamento, ora si lavori in Italia e Ue a tutela balneari”

“Esprimiamo grande soddisfazione per l’approvazione, dell’emendamento del gruppo di Forza Italia che estende di un anno le concessioni balneari. In questo periodo bisognerà trovare delle soluzioni definitive tutelando un settore fondamentale per l’Italia. Sono stati approvati anche altri emendamenti di altri gruppi del centrodestra finalizzati alla tutela del settore, per bloccare le gare da parte dei comuni e per concludere in tempi più ampi il monitoraggio che potrebbe dimostrare che le spiagge non sono una risorsa scarsa nel nostro Paese. L’Unione Europea potrebbe quindi rivedere le proprie valutazioni. Stiamo tutelando imprese italiane, non garantendo privilegi. Forza Italia ha sempre tenuto una posizione chiara e coerente e su questo punto si è confrontata con tutte le forze parlamentari, in particolare nell’ambito della maggioranza. Esprimiamo quindi soddisfazione per la disponibilità di altri gruppi nei confronti della proposta che avevamo avanzato parallelamente a proposte analoghe del gruppo della Lega. Riteniamo positiva l’adesione del gruppo di Fratelli d’Italia alla nostra tesi. Ora si tratta di continuare a lavorare in sede italiana ed europea per tutelare una realtà che rappresenta un pezzo importante di Pil, con migliaia di persone occupate e che rappresenta anche la storia dell’accoglienza turistica italiana”. Lo dichiarano la senatrice Licia Ronzulli capogruppo di FI, il senatore Maurizio Gasparri, vicepresidente del Senato, il senatore Dario Damiani relatore di maggioranza del provvedimento e il senatore Claudio Lotito vicepresidente della commissione Bilancio