Mare della Puglia: firmato oggi l‘accordo Regione-Capitanerie di Porto

È stato firmato oggi a Bari un protocollo d’intesa tra Regione Puglia e Comando Generale delle Capitanerie di Porto. Per la Regione Puglia c’era il presidente Michele Emiliano, per il Comando Generale delle Capitanerie di Porto c’era il comandante generale ammiraglio ispettore capo, Nicola Carlone. Presenti anche il presidente dell’Autorità Portuale del Levante, Ugo Patroni Griffi e il capo di Gabinetto del Presidente, Giuseppe Catalano.

L’accordo, il primo sottoscritto in Italia, è scaturito dall’esigenza condivisa di incrementare la collaborazione istituzionale in ambiti territoriali, come il litorale pugliese, caratterizzati dalla primaria valenza degli interessi marittimi in quanto strettamente correlati allo sviluppo economico e al patrimonio culturale regionale.

In questo contesto, il miglioramento della sicurezza delle attività marittime costiere e balneari, la gestione integrata della costa, il contributo operativo alle politiche regionali sui temi della tutela ambientale, la conservazione e valorizzazione della costa e del mare, costituiscono gli obiettivi prefissati dal comandante generale e dal presidente della Regione Puglia a fondamento della stipula del Protocollo d’Intesa.

Il direttore marittimo della Puglia e della Basilicata Jonica – contrammiraglio (CP) Vincenzo Leone, sotto l’egida del Comando Generale e quale responsabile della Guardia Costiera pugliese, provvederà alle discendenti fasi di coordinamento collaborando, inoltre, con la Regione Puglia, per altre iniziative che vedranno le due Istituzioni impegnate per lo sviluppo costiero della regione Puglia.

La Regione e il Comando CP,  con il protocollo firmato oggi si impegnano ad avviare un percorso di collaborazione per incrementare, nell’ambito dei rispettivi comuni interessi, il rafforzamento dell’efficienza e della funzionalità dei presìdi marittimi del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera presenti sul territorio, al fine di: migliorare la sicurezza delle attività marittime costiere e balneari, tutelando, al contempo, l’ambiente marino e le attività del cluster marittimo correlate; fornire un contributo operativo alle politiche della Regione sui temi del mare e della gestione integrata delle coste a fini di tutela, conservazione e valorizzazione; dare tempestiva attuazione ai processi finalizzati all’adozione di provvedimenti di autorizzazione degli interventi promossi da Cogecap in cui è coinvolta l’amministrazione regionale.

Regione e Capitanerie si impegnano, altresì, a collaborare per promuovere iniziative congiunte di attuazione della Giornata del Mare nazionale ed europea; promuovere congiuntamente l’istituzione, a livello regionale, della Giornata della Costa.

Il Comando delle Capitanerie avanzerà anche proposte di adeguamento ed implementazione di beni strumentali del parco navale, nonché di realizzazione di interventi infrastrutturali – tra cui quelli già previsti con riferimento ai processi autorizzativi – e di efficientamento energetico di alcuni presìdi territoriali, finalizzati all’accrescimento della funzionalità, della sostenibilità e dell’efficienza organizzativa nell’ottica di garantire una maggiore sicurezza in mare e lungo le coste pugliesi.

“Oggi abbiamo sottoscritto un accordo sistematico generale di collaborazione, sotto ogni aspetto ma in particolare sotto l’aspetto infrastrutturale, tra la Regione Puglia e la Guardia Costiera – ha dichiarato il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano –  L’abbiamo fatto con il comandante generale e con il comandante della Direzione Marittima. Un gesto concreto, ma anche simbolico, di gratitudine nei confronti di tutti gli uomini e le donne della Guardia Costiera che consentono alla Puglia di potersi definire Regione del Mare. Siamo certamente una delle regioni che ha avuto maggiori vantaggi dalla propria presenza sul mare, che rispettiamo. Il mare pugliese è il più pulito d’Italia grazie al lavoro di sorveglianza di tutti gli enti preposti, e anche della Guardia Costiera, che ha bisogno di un potenziamento di infrastrutture e che venga messa nelle condizioni di poter svolgere il proprio ruolo utilizzando appieno la flotta, il personale e le competenze di cui dispone.  Questo accordo – ha concluso Emiliano – coinciderà anche con l’organizzazione comune della Giornata del mare e con la dichiarazione formale, ma concreta, che la Puglia desidera essere Regione del Mare: vuole crescere nell’economia, nel turismo, nella cultura, nel rispetto dell’ambiente, attraverso la cultura del mare”.

“Questo accordo è fondamentale – ha affermato l’ammiraglio Carlone – tenuto conto della nostra presenza capillare in Puglia: è la Direzione Marittima con il maggior numero di Capitanerie e di uffici Circondariali Marittimi. Insieme possiamo avviare una attività molto più dedicata e più vicina ai cittadini e agli utenti del mare, dal pescatore al diportista e alle attività industriali.  C’è una grande sinergia con il sistema portuale: in Puglia costruiremo una nuova base dove porteremo le navi maggiori che stiamo realizzando proprio per controllare questo mare bellissimo che è l’Adriatico e parte dello Ionio. Questo accordo rappresenta l’avvio di una cooperazione istituzionale fortemente voluta dal direttore marittimo della Puglia e dal presidente Emiliano. Ringrazio la Puglia che è la mia regione”.

Demanio Marittimo: inaugurata la nuova spiaggia libera attrezzata di Voltri

Il girono 6 luglio, alla presenza dell’assessore comunale al Demanio Marittimo e Urbanistica Mario Mascia e del presidente del Municipio VII Ponente Guido Barbazza, è stata ufficialmente inaugurata la nuova spiaggia libera attrezzata di Voltri affidata ai Bagni Marina Genovese, la società partecipata al 100% dal Comune di Genova che gestisce, per conto dell’Ente, gli impianti balneari comunali.

La vasta spiaggia, che si trova sul litorale voltrese di fronte a piazza Lerda, è stata dotata  di cabine spogliatoio, docce e servizi igienici di libero utilizzo: servizi a cui si aggiungono anche le attrezzature per i bagnanti (ombrelloni, lettini) che gli stessi potranno utilizzare a fronte di un modico contributo. Inoltre, sono stati allestiti un chiosco per la somministrazione di bevande e uno spazio per il ricovero notturno delle attrezzature, a cui aggiungere la presenza di una passatoia per l’accesso alla spiaggia delle persone con capacità motorie ridotte.

«L’amministrazione guidata dal sindaco Marco Bucci sta arricchendo il litorale genovese, da ponente a levante, di spiagge libere che i genovesi attendevano da troppo tempo – dichiara l’assessore comunale al Demanio Marittimo e Urbanistica Mario Mascia – La nuova spiaggia di Voltri è un esempio di cosa intendiamo per spiagge libere, ovvero spiagge fruibili e accessibili gratuitamente a tutti, dotate anche dei servizi utili a rendere il più possibile piacevole e confortevole l’esperienza dei bagnanti».

«Il nostro Municipio si affaccia interamente sul mare ed è dotato di spiagge ampie e molto belle a Multedo, Pegli, Voltri e Vesima, oltre alle piscine all’aperto della Fascia di Rispetto di Pra’, ed ha quindi un potenziale balneare e turistico molto elevato che siamo impegnati a riscoprire e valorizzare – spiega Guido Barbazza, presidente del Municipio VII Ponente – La spiaggia libera attrezzata di Voltri è un tassello di questa visione, che si va ad aggiungere a molteplici altre iniziative che stiamo mettendo in atto e pianificando, portando una nuova offerta per gli amanti del sole e del mare. Ringrazio i consiglieri municipali Tommaso Boccanfuso e Stefano Dramis, gli uffici del Demanio Marittimo del Comune di Genova, il presidente dei Bagni Marina Genovese Daniele Camino e tutti gli artefici e sostenitori di questo ulteriore passo avanti per il rilancio del litorale voltrese».

La spiaggia sarà aperta fino al 10 settembre tutti i giorni nella fascia oraria 9.00/19.00 e vedrà il presidio fisso di un assistente specializzato anche nel garantire la sicurezza dei bagnanti.

Foto di gruppo sulla nuova spiaggia con, tra gli altri, l'assessore comunale Mascia e il presidente di Municipio Barbazza
La nuova spiaggia libera attrezzata di Voltri con sedie, lettini e ombrelloni
La nuova spiaggia fotografata da levante con sullo sfondo la cerniera montuosa attorno a Voltri