Tirreno CT – Balnearia anticipa le date si parte venerdi 4 Marzo

 

A Carrara Fiere torna con la 42ª edizione Tirreno CT, fiera dedicata al mondo dell’ospitalità a 360 gradi. In contemporanea Balnearia, il salone professionale dell’outdoor design, benessere ed attrezzature balneari.

Il luogo è sempre lo stesso, il polo fieristico di Carrara, le date leggermente spostate rispetto al solito (4-7 marzo 2022), ma è tutto pronto per la 42ª edizione di Tirreno CT, la fiera di riferimento in Italia per l’ospitalità. Oltre 40 anni di crescita del settore della ristorazione, dell’accoglienza in generale e, da ormai diverse edizioni, anche degli stabilimenti balneari con Balnearia, il “salone nel salone”. La manifestazione in questi anni è diventata un vero e proprio punto di riferimento grazie alla continua crescita di consensi, sia in termini di offerta commerciale con oltre 430 espositori in rappresentanza di quasi 900 marchi, sia in termini di pubblico con 60mila presenze (la media delle ultime edizioni) che caratterizzano il successo della quattro giorni apuana.

La fiera è un momento di confronto con i tanti eventi collaterali che ogni anno arricchiscono un programma denso di convegni, seminari e workshop, master gratuiti per professionisti, incontri con esperti di settore, campionati nazionali e internazionali di pasticceria, cucina, gelateria, pizzeria e barman promossi dalle relative associazioni di categoria, oltre a degustazioni e dimostrazioni per tutti gli operatori.

A caratterizzare ogni edizione dell’evento, grandi marchi del food & beverage italiano ed estero propongono non soltanto la semplice esposizione delle novità e dei prodotti di punta, ma anche presentazioni e momenti di approfondimento. Dal pane alla pizza, dai prodotti lavorati e semilavorati per la cucina alle forniture alberghiere, passando per la gelateria e la pasticceria. Un’intera area dedicata al caffè e alle innovazioni del settore grandi impianti. Inoltre, tutto ciò che riguarda le attrezzature per la tavola, bar, gelateria e pasticceria fino all’arredo contract per interni ed esterni, compresi tappezzerie e arredo bagno. Ormai da qualche anno hanno preso sempre più piede operatori del settore wine & beverage. A partire dai migliori prodotti per il lavoro dei mixologist e dei barman, rappresentati dalle principali associazioni di categoria, passando per tutto il settore emergente delle birre artigianali. Presente un’ampia selezione poi di aziende vitivinicole, ma anche distillerie, rappresentate direttamente dai produttori.

Prosegue infine il legame con Balnearia, il salone professionale dell’outdoor design, benessere ed attrezzature balneari, giunto alla 21ª edizione, che fa di Tirreno CT un unico grande evento di riferimento per il segmento dell’accoglienza, dalla ristorazione al wellness, dallo street food all’hotellerie per arrivare all’ospitalità in spiaggia.

Inoltre viene annunciata la prima edizione di TTH – Tirreno Tecno Hospitality che si svolgerà a Genova dal 23 al 26 ottobre 2022. La manifestazione che avrà le stesse modalità organizzative e le stesse caratteristiche di Tirreno CT, avrebbe già dovuto tenersi tra il 7 e 10 novembre dello scorso autunno ma fu rimandata in quanto il cantiere per il Waterfront di Genova rendeva tutta l’area del complesso difficilmente raggiungibile ai visitatori, creando problematiche importanti anche per la fase di allestimento.

Balneari: Scajola coordinatore commissione demanio marittimo incontra delegazione Sib. Urge confronto con Governo

 

“È stato un incontro costruttivo e collaborativo. Insieme ai rappresentanti del sindacato abbiamo convenuto la necessità, alla luce della sentenza del Consiglio di Stato del novembre scorso, di una forte coesione tra Istituzioni e associazioni di categoria del settore per risolvere e superare una volta per tutte la delicata questione delle concessioni demaniali marittime. Auspichiamo che possa esserci al più presto un confronto anche con il governo per superare le troppe incertezze e preoccupazioni degli operatori del settore, che in Liguria come in tutta Italia, rappresenta un volano economico di straordinaria importanza e merita la massima attenzione di tutte le Istituzioni”.

Così l’assessore al Demanio Marittimo di Regione Liguria e coordinatore della Commissione nazionale delle Regioni sul Demanio Marittimo Marco Scajola che oggi, accogliendo la loro richiesta, ha incontrato una delegazione del Sindacato italiano balneari con il presidente nazionale Antonio Capacchione e il presidente ligure Enrico Schiappapietra.

“Ho incontrato volentieri il presidente Capacchione con la delegazione nazionale e il presidente ligure Schiappapietra – aggiunge Scajola – ribadendo loro la massima vicinanza da parte della Regione Liguria e di tutte le Regioni rispetto alla problematica in essere e il nostro spirito di collaborazione e coesione, in un momento delicato per tante imprese e famiglie italiane”.