Balneari. Croatti (M5S): dossier in mano a Draghi è notizia positiva

 

Il fatto che il premier abbia preso in mano il dossier relativo alle concessioni balneari togliendolo al ministro Giorgetti è una buona notizia secondo il senatore del MoVimento 5 Stelle Marco Croatti. “Apprendiamo dai media – scrive – che il premier Draghi ha preso il controllo del dossier sui balneari, togliendolo dalle mani del ministro Giorgetti, tanto che l’incontro organizzato per oggi con i balneari non si è tenuto al Mise ma a Palazzo Chigi. È una notizia positiva perché, come abbiamo chiesto nelle settimane passate, questo tema non può essere affrontato da un’unica forza politica con i balneari ma dall’intero Governo, coinvolgendo tutte le parti interessate. 

Le proposte della Lega sul tema sono fallimentari e hanno portato incertezze per le imprese, indebolito la nostra offerta turistica e condotto l’Italia a un inizio dì procedura dì infrazione europea. Il Parlamento deve dare seguito alla sentenza del Consiglio di Stato ed è necessario ora correre per farci trovare pronti alla scadenza delle concessioni vigenti prevista per il 31 dicembre 2023, cancellare troppi anni di incertezza per il settore e rilanciare gli investimenti. In commissione 10° Industria, commercio, Turismo al senato è iniziato oggi il ciclo di audizioni sul ddl 2469 Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021 che darà ulteriori spunti di approfondimento. Come MoVimento 5 Stelle abbiamo sempre detto che le gare sulle concessioni potevano tradursi in una grande opportunità per far diventare il nostro settore balneare più forte, competitivo e sostenibile, tutelando la imprese e i cittadini; in questo senso daremo massimo supporto al presidente del Consiglio Draghi” conclude il Senatore.

Concessioni balneari: Campitelli, incontro in Regione con le associazioni di categoria

L’assessore: “A breve riunione del tavolo tecnico sul rinnovo”

 

Pescara, 8 feb. L’assessore regionale al Demanio Marittimo, Nicola Campitelli, a Pescara, nella sede della Regione, ha presieduto un incontro con le associazioni di categoria Sib-Confcommercio, Ciba-Confartigianato, Fab-Cna, Fiba-Confesercenti, Assobalneari-Confindustria, Società Italiana Salvamento e Fisa in cui sono stati anticipati i temi del tavolo tecnico sul rinnovo delle concessioni balneari  che saranno affrontati dalla Conferenza Stato-Regioni, La riunione si è svolta alla presenza del presidente del Consiglio regionale, Lorenzo Sospiri, e a dei capigruppo di maggioranza, Vincenzo D’Incecco e Guerino Testa.

“Ho ascoltato con molta attenzione -ha detto Campitelli – le voci preoccupate dei rappresentanti delle associazioni di categoria che, dal 2019, hanno programmato e messo in piedi una serie di iniziative.  Ho anche avuto modo di sottolineare l’apertura di un tavolo tecnico che ci sta aiutando ad individuare la migliore soluzione, sempre nel rispetto della legge. La Regione Abruzzo è stata, è e sarà sempre attrice protagonista di questa vicenda essendo stata la prima a difendere il proprio operato nella seduta plenaria presso il Consiglio di Stato. In aggiunta, – ha proseguito Campitelli  – la Regione Abruzzo ha, da tempo, approvato un Piano Demaniale regionale. Ci sono documenti tecnici e giuridici e la richiesta dei balneari è stata chiara: prima di partecipare a qualsiasi iniziativa di evidenza pubblica, bisogna tenere conto del valore aziendale onde evitare che, nel prossimo futuro, possano sorgere dei contenziosi che nessuno può permettersi. È stato ribadito che il ruolo delle aziende balneari resta fondamentale poichè svolgono un servizio pubblico come quello del salvamento. Ho ascoltato – ha concluso l’assessore Campitelli – le istanze delle associazioni di categoria che hanno ribadito l’importanza di essere concessionari. Si è trattato di una riunione preziosa e, a tal proposito, mi attiverò, al più presto, per convocare il tavolo tecnico avendo avuto pieno mandato anche dal presidente del Consiglio regionale e dai consiglieri di maggioranza”.