Scopri di più sull'articolo Roberta Frisoni nuovo assessore al demanio della regione Emilia Romagna
immagine Facebook dalla pagina di Roberta Frisoni

Roberta Frisoni nuovo assessore al demanio della regione Emilia Romagna

Il nuovo incarico di assessore al turismo affidato alla riminese Roberta Frisoni nella giunta regionale dell’Emilia Romagna, guidata dal presidente Michele de Pascale, rappresenta una speranza concreta per il settore turistico e, in particolare, per i balneari della Riviera Romagnola. “E così si inizia una nuova sfida, con Rimini sempre nel cuore.
Per me queste sono ore di grande emozione e di consapevolezza della grande responsabilità del ruolo che il Presidente Michele de Pascale mi ha voluto assegnare.
Voglio ringraziare di cuore il Presidente per questa nomina: è una bella sfida che sono davvero onorata di intraprendere!
Il mio impegno sarà massimo nel portare avanti le deleghe che mi sono state assegnate e nel lavorare su uno degli asset strategici dell’economia e dell’immagine stessa dell’Emilia Romagna: il turismo.”, sono le parole del neo assessore regionale.

La Frisoni porta con sé una solida esperienza, maturata soprattutto nel contesto del piano dell’arenile di Rimini, e una visione strategica che si allinea con le sfide del demanio marittimo.

Il settore balneare si trova in un momento critico, con il conto alla rovescia per i bandi delle concessioni già avviato e il recente decreto governativo che ha imposto nuove regole, creando una situazione di incertezza per gli operatori. La Frisoni ha dichiarato che sarà centrale affrontare questioni come la valorizzazione delle professionalità dei gestori balneari e la definizione degli indennizzi, che rappresentano punti chiave per il futuro del settore.

Le sue parole, definite come un segnale di vicinanza e attenzione ai balneari, indicano la volontà di smettere di “prendere in giro” gli operatori, come è accaduto a livello nazionale, e di lavorare concretamente su soluzioni che tutelino i loro interessi e garantiscano un equilibrio tra sviluppo economico e tutela ambientale.

Questo incarico, dunque, potrebbe rivelarsi determinante per affrontare con competenza e determinazione le sfide che il demanio marittimo e il turismo in generale stanno affrontando. Se desideri approfondire specifici dettagli, posso aiutarti a individuare ulteriori informazioni.

Concessioni demaniali: conclusa la gara a Chiavari con 8 rinnovi e 5 nuovi assegnatari

Da tenere presente che dal calcolo vanno escluse le sla (spiagge libere attrezzate) che vanno a bando ogni 4 anni.

A Chiavari si sono concluse le procedure di gara per l’assegnazione delle concessioni demaniali. Su 41 domande presentate, sono state attribuite 13 concessioni, tra cui 6 stabilimenti balneari, 6 spiagge attrezzate e una colonia marina. Di queste, 8 sono state rinnovate ai concessionari uscenti, mentre 5 sono state assegnate a nuove società.

Particolarmente rilevante è la zona di Preli, oggetto di un’importante riqualificazione urbana, che ha attirato molte imprese interessate. Grazie al ripascimento e ai lavori di protezione della costa in corso, le concessioni scadranno nel 2027, quando il Comune procederà a nuove valutazioni.

Innovazioni e pianificazione futura

Chiavari si distingue come uno dei primi comuni liguri ad avviare la messa a gara delle spiagge dopo l’ultimo decreto del governo di settembre. Questo processo, oltre a confermare la maggior parte delle attività già esistenti, ha dato spazio a nuove realtà imprenditoriali, garantendo una maggiore valorizzazione e sostenibilità delle coste locali.

Le concessioni assegnate e i progetti futuri si inseriscono in un contesto di crescita turistica, puntando a migliorare l’offerta e a preservare il territorio attraverso interventi strutturali mirati.