Base Balneare a ministro Fitto: “Via alla mappatura e proroga concessioni”

 

La Base Balneare ai tavoli con il Governo: via alla mappatura e alla proroga delle concessioni. No deciso alla proroga della delega o ad una riforma strutturale senza saperne i contenuti.

La Base Balneare è stata convocata dal Governo al Ministero degli Affari Europei in riunione con il Ministro Raffaele Fitto.
Il Governo è al momento ad un bivio: il primo la proroga della concessioni necessaria per avviare una mappatura seria e completa e per dimostrare la scarsità delle risorse, la seconda la proroga della delega contenuta art 3 della 118 per attuarne i decreti attuativi.
“Dopo attente riflessioni, riunioni con i nostri avvocati e un confronto serrato con Assobalneari Confindustria abbiamo deciso di chiedere al Governo di sostenere gli emendamenti segnalati perché sono gli unici che hanno evidenziato la necessità di una preventiva mappatura al fine di verificare la sussistenza o meno di una “scarsità delle risorse”, presupposto indispensabile per l’applicazione dell’art. 12 della Direttiva Servizi.
E’ necessaria quindi una ricognizione del numero, estensione e tipologia delle concessioni demaniali marittime esistenti al fine di accertare la sussistenza o meno della “scarsità della risorsa”.
“Tale valutazione – sottolineano – deve comprendere i laghi e i fiumi e non deve essere riferita SOLO al litorale sabbioso (come erroneamente sostenuto dall’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato), ma occorre tener presente l’intera linea di costa italiana, tenendo conto che anche tratti di scogliera possono essere oggetto di concessioni demaniali e vi possono essere realizzati degli stabilimenti balneari, come accade già in numerose situazioni.
Pertanto, la normativa di riordino dovrebbe in primo luogo individuare esattamente
il concetto di scarsità delle risorse, attraverso una esatta definizione dello stesso.
“In questo modo – aggiungono – il Governo avrà buoni argomenti da spendere in Europa. In sostanza vedremo cadere tutte le scuse che ci hanno portato ad essere ad oggi l’unica nazione in Europa e l’unica categoria in Italia a rimanere nella Bolkestein”
“Abbiamo inoltre chiesto di delineare DA SUBITO e con PRECISIONE quali sono le conseguenze sulle concessioni ESISTENTI nel caso in cui dovesse accertarsi che il numero di autorizzazioni non è limitato per via della scarsità della risorsa e di introdurre il doppio binario: previa verifica dell’assenza di un limite alle autorizzazioni per via della non scarsità della risorsa, stabilire che i concessionari attuali sono confermati nelle concessioni, secondo quanto stabilito dal principio del legittimo affidamento”
“Non abbiamo – concludono a neppure voluto tralasciare tutti i motivi di esclusione dalla direttiva servizi su cui il Governo Meloni potrebbe puntare i piedi in Europa:
– noi siamo beni e non servizi come detto dallo stesso Fritz Bolkestein a Roma
– armonizzazione: una legge europea per essere applicata lo deve essere anche negli altri paesi
– l’art 195 del TFUE nega ogni competenza delle istituzioni europee in materia di turismo
– L’esistenza di una lunga lista e una vasta gamma di attività che non solo rientrano nel novero dei servizi ma che sono state escluse dalla Direttiva Bolkestein. Una lista che proprio il Ministero per le politiche europee potrebbe variare”

Rustignoli, Fiba: “tavolo interministeriale fondamentale per definire evidenze pubbliche”

Rustignoli, presidente Fiba Confesercenti rilascia queste dichiarazione dopo l’incontro con il ministro Fitto: «È stato importante – ha detto -, il ministro ha esposto la situazione attuale in corso di valutazione da parte del Governo, a partire dagli attuali emendamenti presentati dalle forze di maggioranza al Milleproroghe che prevedono la proroga al 2024 dei termini di scadenza delle concessioni balneari. Come Fiba Confesercenti abbiamo sostenuto con decisione che la strada di buon senso da percorrere sia quella di raccogliere sia il percorso emendativo di differimento dei termini di dodici mesi dei titoli concessori insieme alla proroga di sei mesi per la delega al Governo, prevista dalla legge sulla concorrenza, per scrivere i decreti attuativi».
«In questa direzione, infatti, il tavolo interministeriale sarà fondamentale per iniziare una discussione ampia con le associazioni di categoria insieme ai ministeri di competenza, a partire dalla definizione delle regole per le evidenze pubbliche, per affrontare finalmente in modo strutturale la questione, come sottolineato anche dal presidente del Consiglio Meloni, e raggiungere quel punto di equilibrio indispensabile per il futuro delle imprese balneari – ha rivelato. Si tratta perciò di due percorsi complementari, che si sostengono a vicenda e che necessitano di tempi congrui: è impensabile rinunciare alla mappatura delle coste italiane, sia per stabilire la scarsità o meno della risorsa oggetto delle concessioni ma anche, e soprattutto, perché il Governo deve avere piena conoscenza del bene su cui andrà a legiferare. Ribadiamo, infatti, che la stessa sentenza del Consiglio di Stato sul tema della scarsità della risorsa si sia basata su dati inesistenti e la mappatura, in questo senso, è fondamentale. Così come riteniamo che i tempi siano maturi per affrontare una riforma del codice della navigazione, che norma la materia del demanio marittimo dal 1942 e che perciò va necessariamente aggiornato alle attuali esigenze del turismo balneare».