“Il Senato mette la parola fine ad attacchi e incertezze che hanno tormentato la categoria dei concessionari balneari. Con l’approvazione del decreto-legge Milleproroghe, che arriverà definitivamente con ogni probabilità la prossima settimana a Montecitorio, il Parlamento rivendica anche su questo tema il proprio ruolo sovrano di legislatore, che non può accettare ingerenze dalla magistratura o da organismi europei”. Lo afferma il vicepresidente del Senato, Gian Marco Centinaio.
“Gli emendamenti che la Lega ha promosso e sostenuto consentono di avviare il percorso già previsto dalla legge 145 del 2018, mai attuata pienamente dai governi Conte II e Draghi”, prosegue Centinaio. “Finalmente potremo avere una mappatura chiara e completa delle spiagge italiane. Capiremo così se si tratta di un ‘bene limitato’ oppure, come crediamo, quelle concessioni demaniali andranno escluse dall’applicazione della direttiva Bolkestein. Finalmente il governo chiamerà Regioni e associazioni di categoria attorno allo stesso tavolo, per individuare le soluzioni che possono salvaguardare gli interessi di tutti. Finalmente titolari e lavoratori delle circa trentamila imprese del settore potranno affrontare con serenità la prossima stagione e investire nelle loro attività, senza temere di perderle da un momento all’altro”.
“Il nostro intento non è di aprire scontri pregiudiziali, né con il Consiglio di Stato, né con l’Unione Europea. Ma certo rivendichiamo il diritto e il dovere di esercitare le nostre funzioni di legislatori e la volontà politica di tutelare imprenditori e lavoratori delle strutture balneari”
Regione Liguria stanzia 2,4 milioni di euro per la pulizia, la sicurezza, l’accessibilità e i ripascimenti delle spiagge dei Comuni costieri, con un incremento di spesa rispetto al 2022 di quasi 240.000 euro. Aumenta anche il numero dei Comuni destinatari dei fondi: infatti, se sono sempre 60 le Amministrazioni comunali destinatarie dei fondi regionali per gli interventi di ripascimento e difesa della costa, nel 2023 per la pulizia e igiene si passa da 17 a 20 Comuni, per la sicurezza da 13 a 14 e per l’accessibilità da 8 a 18.
“Abbiamo esaudito il 100% delle richieste di fondi provenienti dai Comuni costieri di tutto il territorio regionale: un importante sforzo di Regione Liguria, in vista dell’inizio dell’estate, per venire incontro alle esigenze dei sempre più numerosi frequentatori delle nostre spiagge – dichiarano il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti e l’assessore al Demanio marittimo Marco Scajola – e dei Comuni liguri che le ospitano. Spiagge che, grazie ai quasi 250.000 euro in più erogati da Regione Liguria rispetto al 2022, vedranno importanti miglioramenti dal punto di vista dei ripascimenti, della pulizia, sicurezza e accessibilità delle persone disabili e fragili. L’incremento del 10% dei nostri finanziamenti rispetto all’anno scorso, destinati in tutto a 60 Comuni sparsi su tutto il territorio regionale, dimostra l’impegno di Regione Liguria nel mettere al centro della sua attenzione la tutela delle spiagge e il comfort di chi le utilizza durante la bella stagione”.
Nel dettaglio l’entità dei finanziamenti di Regione Liguria a favore dei Comuni costieri del territorio regionale, suddivisa per Provincia:
L’ammontare complessivo ed esatto dei fondi erogati da Regione Liguria per il 2023 è di 2.411.759,96 euro di cui: 1,6 milioni di euro per i ripascimenti (a fronte dei 1.494.500,39 euro del 2022, + 105.499,61 euro); 334.661,97 euro per la pulizia (a fronte dei 324.342,13 euro del 2022, + 10.319,84 euro); 288.812,61 euro per la sicurezza (a fronte dei 253.276,06 euro del 2022, + 35.535,94 euro); 188.285,38 euro per l’accessibilità (a fronte dei 100.152,59 euro del 2022, + 88.132,79 euro). Dunque in totale, rispetto al 2022, i Comuni costieri riceveranno da Regione Liguria più risorse per 239.488,16 euro, con un incremento di circa il 10%.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNoPrivacy policy