Balneari, Ue avverte Roma: “Valutiamo possibile incompatibilità”

Si annuncia possibile “maretta” tra Roma e Bruxelles sul dossier balneari. “Abbiamo appreso dalla stampa che la conversione in legge del decreto Milleproroghe, che prorogherebbe ancora – almeno fino al 31 dicembre 2024 – le attuali concessioni balneari in Italia, è stata promulgata dal presidente della Repubblica italiana con riserva, in particolare in relazione a ‘profili di incompatibilità con il diritto europeo’. La Commissione Ue valuterà ora attentamente il contenuto e gli effetti del provvedimento, che non è stato ancora notificato, per valutare la risposta adeguata”.

Lo ha detto all’Ansa un portavoce dell’esecutivo Ue, sottolineando la necessità di garantire “trasparenza e concorrenza leale” nel settore.

Bruxelles, tramite il portavoce, coglie “l’occasione per ribadire che il diritto Ue” sui servizi “richiede che le norme nazionali assicurino la parità di trattamento degli operatori, senza alcun vantaggio diretto o indiretto per alcuno specifico operatore, promuovano l’innovazione e la concorrenza leale, prevedano un’equa remunerazione degli investimenti effettuati e tutelino dal rischio di monopolio delle risorse pubbliche a vantaggio dei consumatori e delle imprese”.

Viene inoltre ricordato che “come indicato dalle recenti decisioni” legali “prese nei confronti del Portogallo (parere motivato di gennaio) e della Spagna” sulle concessioni balneari, “la Commissione ritiene che le legislazioni nazionali di tutti gli Stati membri debbano promuovere la modernizzazione del settore”. “La trasparenza e la concorrenza leale – aggiunge ancora l’esecutivo Ue – darebbero certezza del diritto e stimolerebbero gli investimenti e l’innovazione sia per i concessionari esistenti che per i nuovi operatori nel settore chiave del turismo balneare”.

“Sul mondo balneare c’è un’ossessione maniacale dell’Ue. Si occupino di altre priorità. Noi siamo qui a fare da intercapedine. Non è vero che sono approfittatori, sono imprenditori strategici per il nostro turismo e vanno tutelati. Paghino il giusto ma non vanno espropriati. Che l’Ue smetta di cavillare su un argomento che non merita tutto questo accanimento”, ha affondato il vicepresidente del Senato Gasparri a margine del convegno “Onda d’urto balneari in mobilitazione” (TELEBORSA)

Della Valle, Confimprese Demaniali: “Via alla mappatura per definire risorsa e subito gare per le aree disponibili”

Alla presenza del Vice Presidente del Senato On. Maurizio Gasparri , si è svolta l’Assemblea nazionale di Confimprese Demaniali Italia . Rispettiamo la tabella di marcia , tracciata dal Governo Draghi ed una volta per tutte procediamo alla ricognizione dello stato concessorio della costa , dei laghi e fiumi italiani. Siamo certi che in poche settimana si potranno elaborare quei rilievi necessari che evidenzieranno a nostro avviso un’ ampia disponibilità del demanio marittimo italiano .

Subito evidenze pubbliche per le aree disponibili che rispettino attentamente una percentuale di assegnazione con parametri univoci e nazionali. Oggi ogni regione costiera applica criteri di disponibilità talvolta contrastanti con la regione costiera confinante. Confidiamo sul Governo Meloni che sarà sicuramente attento a dialogare costruttivamente con le forze politiche che dimostrano di essere preparare su di una difficile materia come quella del demanio.
Auspichiamo che il Governo valorizzi ed intesifichi un confronto di lavoro costruttivo per una organica riforma verso le Associazioni di categoria più rappresentative non solo in base ai comunicati stampa ed alla rappresentanza social, ma verso chi può dare un contributo responsabile per evitare che il percorso di riforma possa essere coatto da parte dei tribunali.
Mauro Della Valle Pres. Confimprese Demaniali Italia