Confinprese Demaniali, iniziativa solidale con “Un libro per donare un sorriso”

All’evento che ha abbinato la cultura e la legalità alla solidarietà hanno partecipato, oltre ai presidenti dell’associazione “Io Posso” e dell’associazione “Per un sorriso in più”, anche il Questore di Lecce dott. Vincenzo Modeo, il Vice Prefetto dott. Valter Spadafina, il Vice Presidente della Provincia di Lecce dott. Antonio Leo, il dott. Cosimo Tarantino in rappresentanza del Presidente del Consiglio Regionale, l’assessore Christian Gnoni per il Comune di Lecce, il comandante della delegazione Capitaneria di Porto di San Foca Primo maresciallo Claudio Giannuzzi, il Presidente di Confimprese Demaniali Italia dott. Mauro Della Valle e il Sovrintendente della Polizia di Stato Andrea Tondo, poliziotto-scrittore in servizio presso la Questura del capoluogo salentino e autore del racconto “Ritrovarsi fratelli”, la cui diffusione, durante la stagione estiva, all’interno di decine di stabilimenti balneari aderenti a Confimprese, ha consentito di raccogliere la somma di 10.500,00 euro, interamente devoluti alle due associazioni di volontariato presenti da molti anni sul territorio.

L’iniziativa di solidarietà attraverso la distribuzione del racconto del poliziotto-scrittore, da molti anni attivo nel sociale e nei confronti delle fasce più deboli, ha rappresentato per le imprese balneari che operano nel settore turistico-alberghiero salentino un modo per sostenere attivamente i progetti che mirano a offrire maggiori servizi di ospitalità, accessibilità e inclusività alle persone con gravi difficoltà motorie consentendo loro un accesso al mare attrezzato nello stabilimento gestito dai volontari dell’associazione “Io Posso” e, allo stesso tempo, sostenere l’immenso lavoro dei volontari dell’associazione “Per un sorriso in più” che si prendono cura dei piccoli pazienti del reparto di onco-ematologia pediatrica dell’ospedale di Lecce.

All’evento che ha abbinato la cultura e la legalità alla solidarietà hanno partecipato, oltre ai presidenti dell’associazione “Io Posso” e dell’associazione “Per un sorriso in più”, anche il Questore di Lecce dott. Vincenzo Modeo, il Vice Prefetto dott. Valter Spadafina, il Vice Presidente della Provincia di Lecce dott. Antonio Leo, il dott. Cosimo Tarantino in rappresentanza del Presidente del Consiglio Regionale, l’assessore Christian Gnoni per il Comune di Lecce, il comandante della delegazione Capitaneria di Porto di San Foca Primo maresciallo Claudio Giannuzzi, il Presidente di Confimprese Demaniali Italia dott. Mauro Della Valle e il Sovrintendente della Polizia di Stato Andrea Tondo, poliziotto-scrittore in servizio presso la Questura del capoluogo salentino e autore del racconto “Ritrovarsi fratelli”, la cui diffusione, durante la stagione estiva, all’interno di decine di stabilimenti balneari aderenti a Confimprese, ha consentito di raccogliere la somma di 10.500,00 euro, interamente devoluti alle due associazioni di volontariato presenti da molti anni sul territorio.

L’iniziativa di solidarietà attraverso la distribuzione del racconto del poliziotto-scrittore, da molti anni attivo nel sociale e nei confronti delle fasce più deboli, ha rappresentato per le imprese balneari che operano nel settore turistico-alberghiero salentino un modo per sostenere attivamente i progetti che mirano a offrire maggiori servizi di ospitalità, accessibilità e inclusività alle persone con gravi difficoltà motorie consentendo loro un accesso al mare attrezzato nello stabilimento gestito dai volontari dell’associazione “Io Posso” e, allo stesso tempo, sostenere l’immenso lavoro dei volontari dell’associazione “Per un sorriso in più” che si prendono cura dei piccoli pazienti del reparto di onco-ematologia pediatrica dell’ospedale di Lecce.

Nella splendida cornice di San Foca presso lo stabilimento “Io Posso” si è svolto l’incontro finale dell’iniziativa di beneficenza “Un libro per donare un sorriso” nata dall’idea di Andrea Tondo e sostenuta da Confimprese Demaniali Italia con il patrocinio del Consiglio Regionale della Puglia, Provincia di Lecce e Unione Sportiva Lecce.

All’evento che ha abbinato la cultura e la legalità alla solidarietà hanno partecipato, oltre ai presidenti dell’associazione “Io Posso” e dell’associazione “Per un sorriso in più”, anche il Questore di Lecce dott. Vincenzo Modeo, il Vice Prefetto dott. Valter Spadafina, il Vice Presidente della Provincia di Lecce dott. Antonio Leo, il dott. Cosimo Tarantino in rappresentanza del Presidente del Consiglio Regionale, l’assessore Christian Gnoni per il Comune di Lecce, il comandante della delegazione Capitaneria di Porto di San Foca Primo maresciallo Claudio Giannuzzi, il Presidente di Confimprese Demaniali Italia dott. Mauro Della Valle e il Sovrintendente della Polizia di Stato Andrea Tondo, poliziotto-scrittore in servizio presso la Questura del capoluogo salentino e autore del racconto “Ritrovarsi fratelli”, la cui diffusione, durante la stagione estiva, all’interno di decine di stabilimenti balneari aderenti a Confimprese, ha consentito di raccogliere la somma di 10.500,00 euro, interamente devoluti alle due associazioni di volontariato presenti da molti anni sul territorio.

L’iniziativa di solidarietà attraverso la distribuzione del racconto del poliziotto-scrittore, da molti anni attivo nel sociale e nei confronti delle fasce più deboli, ha rappresentato per le imprese balneari che operano nel settore turistico-alberghiero salentino un modo per sostenere attivamente i progetti che mirano a offrire maggiori servizi di ospitalità, accessibilità e inclusività alle persone con gravi difficoltà motorie consentendo loro un accesso al mare attrezzato nello stabilimento gestito dai volontari dell’associazione “Io Posso” e, allo stesso tempo, sostenere l’immenso lavoro dei volontari dell’associazione “Per un sorriso in più” che si prendono cura dei piccoli pazienti del reparto di onco-ematologia pediatrica dell’ospedale di Lecce.

Balneari: Assobalneari, criteri mappatura guardino a dato nazionale complessivo

“Quest’ oggi si é tenuto il 4 tavolo tecnico istituito a palazzo Chigi per analizzare i risultati della mappatura dei litorali italiani e la determinazione dei criteri che stabiliranno il principio di scarsità o meno della risorsa ( in questo caso tratti di litorale)
Assobalneari Italia aderente a Federturismo Confindustria, insieme a Base Balneare, Federterziario e Imprese balneari d’ Italia hanno parlato con voce unica ribadendo che i criteri devono tenere conto del dato nazionale nel suo complesso.

La richiesta di Assobalneari Italia di aggiungere ai dati già emersi anche quelli di laghi e fiumi, come peraltro previsto dalla normativa, ha trovato preparata la rappresentante delle regioni che ha segnalato che il dato é stato consegnato alla fine di luglio per l’ analisi.

Con il risultato che si sta delineando riteniamo che la trattativa con Bruxelles ci possa vedere con argomenti forti ed importanti, anche alla luce della recente sentenza della Corte dì Giustizia che ha aperto nuovi scenari grazie alla dottrina giuridica che, con fermezza e convinzione, ha sostenuto il Presidente del TAR di Lecce Dr Pasca.”