Concessioni, Santa Maria del Cedro: “A breve via alle proroghe di un anno”

La Giunta del Comune di Santa Maria del Cedro è pronta a predisporre le proroghe di un anno delle concessioni del demanio la cui scadenza, per legge, è prevista il 31 dicembre 2023.

L’amministrazione comunale di Santa Maria del Cedro comunica che in vista della scadenza della validità delle concessioni demaniali fissata alla data del 31.12.2023, in ossequio al contenuto dell’art. 3 della Legge 5.08.2022 n. 118, la giunta darà a giorni indirizzo al responsabile del settore demanio, ing. Claudio Adduci per predisporre quanto necessario per addivenire alla proroga delle concessioni in essere sino alla data del 31.12.2024.

E infatti la Legge 5.08.22 n. 118 prevede espressamente che allorquando vi siano ragione oggettive che impediscono la conclusione della procedura selettiva o difficoltà legate all’espletamento delle procedure di gara, l’autorità competente con atto motivato può differire la scadenza delle concessioni in essere per il tempo necessario alla conclusione della procedura.

Aggiunge la norma che fino a tale data l’occupazione dell’area demaniale da parte del concessionario è legittima anche in relazione all’art. 1161 del codice della navigazione. Ancora una volta i Sindaci e le amministrazioni comunali, così come i responsabili degli uffici tecnici comunali, si devono sostituire al “governo centrale” che a 3 mesi dalla scadenza della validità dei titoli concessori non ha affrontato la problematica e non ha dettato i principi e le linee guida ai quali le amministrazioni comunali devono attenersi sia con riferimento al contenuto delle gare che ai diritti di chi oggi è titolare di concessione demaniale e di strutture turistico ricettive.

Senza dimenticare che nel silenzio “governativo” gli uffici comunali “dovrebbero” in soli 3 mesi procedere al compimento dell’intero iter previsto dalla normativa di riferimento ovvero pubblicare il bando (senza riferimenti normativi), procedere all’espletamento delle procedure di gara, determinare l’indennizzo in favore di chi oggi è titolare di concessione demaniale. Resta inteso che qualora “la politica alta” dovesse intervenire in materia, l’amministrazione comunale e l’ufficio demanio si adegueranno alle decisioni provenienti dall’alto.

In questa fase di totale immobilismo da parte del governo centrale che in materia “tanto ha promesso” ai titolari di concessioni demaniali compito di una amministrazione comunale è quello di tutelare non solo gli imprenditori del settore turistico e i lavoratori ma soprattutto tutelare la propria comunità che come quella di Santa Maria del Cedro vive di turismo e che se rimossi gli stabilimenti balneari ad oggi presenti sul litorale alla data del 31.12.2023, non potrebbe garantire per la primavera/estate nell’anno 2024 quei servizi essenziali e fondamentali che assicurando la presenza sul territorio di turisti.

Erosione della costa e cambiamenti climatici convegno a Pozzallo

Si terrà domani, martedì 12 settembre a Pozzallo (Rg), presso la, Stazione passeggeri del Porto, il convegno “l’erosione delle coste della Sicilia e le imprese turistiche balneari. Analisi delle dinamiche e prospettive per un modello di gestione sostenibile, gli effetti dei cambiamenti climatici”. Il convegno è organizzato dall’ Associazione turistica balneare siciliana.

Il programma del convegno è così suddiviso:

Ore 10:00 inizio lavori.
Moderatore Salvatore Cannata, giornalista;
Benvenuto del Commissario del Libero Consorzio della Provincia di Ragusa;
Organizzatore Firullo Antonio, Presidente Associazione Turistica Balneare Siciliana.
RELATORI:

  • Dott. Maurizio Croce, delegato per la Regione Sicilia rischio idrogeologico;
  • Dott. Ing. Enrico Foti, docente dell’Università di Catania per Ingegneria Idraulica e Sanitaria –
    Ambientale;
  • Dott. Mauro Corrao, Presidente dell’Ordine dei Geologi di Sicilia;
  • Dott. Ing. Leonardo Santoro, Segretario Generale dell’Autorità di Bacino;
    INTERVENTI
  • Assessore Regionale del Territorio e Ambiente, Dott.ssa Elena Pagana;
  • Presidente IV Commissione Ambiente e Territorio – ARS, On. Giuseppe Carta;
  • Presidente della Regione Sicilia, On. Renato Schifani;
  • Ministro della Protezione Civile, Sen. Sebastiano Musumeci.
    Ore 13:30 conclusione dei lavori.
    Il Convegno sarà seguito in diretta dalla piattaforma Youtube.