Sib e Fiba si appellano a Meloni: “Occorre intervento del Governo”

Le due sigle scrivono al presidente del consiglio per sollecitare un intervento urgente del Governo volto a stoppare con un provvedimento le fughe in avanti di alcuni comuni pronti ad indire i bandi per la riassegnazione delle concessioni in scadenza al 3 ottobre 2023 come previsto dalle sentenze gemelle della Plenaria del Consiglio di Stato.

Le scriventi Organizzazioni maggiormente rappresentative dei balneari italiani con la presente sono ad evidenziarle lo stato di profonda preoccupazione del settore per la mancata soluzione della problematica relativa alla durata delle concessioni demaniali marittime

E’ una questione che Lei conosce perfettamente per essere stata in questi anni sempre in prima linea a sostegno delle ragioni delle decine di migliaia di imprese balneari italiane.

Non dobbiamo pertanto spiegarle quanto la balneazione attrezzata italiana sia importante non solo per l’economia ma persino per l’identità del nostro Paese.

Sono certamente di aiuto le conclusioni del Tavolo Tecnico consultivo istituito per l’accertamento della cd “scarsità della risorsa”, presupposto per la corretta applicazione della cd Direttiva Bolkestein. Si tratta adesso di trarne, con urgenza, le conseguenze giuridiche e normative.

Siamo costretti infatti ad evidenziare il rischio concreto e reale che, in assenza di immediati provvedimenti normativi chiarificatori, la situazione già grave, per lo stato di incertezza sul futuro aziendale, possa addirittura peggiorare per il tentativo di alcuni Enti concedenti (Comuni e Autorità di Sistema Portuale) di mettere a gara le aziende attualmente operanti.

Urge pertanto un intervento normativo o, comunque, l’emanazione di provvedimenti amministrativi che evitino una gestione confusa e caotica delle funzioni amministrative in materia che rischiano di danneggiare o distruggere un importante settore economico perfettamente efficiente e di successo.

Certi del Suo impegno Le chiediamo un incontro per meglio rappresentare e illustrare la gravità della situazione e l’urgenza di un intervento normativo risolutivo.

Banca VLeG, beni autorizzativi e concorrenza: la valutazione del capitale economico delle aziende balneari.

Martedì 24 ottobre alle ore 17,15 l’evento per i balneari al Musa di Pietrasanta aperto alle aziende del settore e ai professionisti del territorio.”

Dedicato ad operatori balneari e professionisti.
17.15 presso il MuSa di Pietrasanta, via Sant’Agostino 61.
Il terzo evento formativo 2023 organizzato da BVLG, stavolta specifico per il settore balneare.
Una corretta valutazione dell’azienda balneare è oggi divenuta estremamente importante alla luce delle novità normative e da alcune sentenze amministrative del Consiglio di Stato e della Corte di Giustizia Europea. 
Per questo motivo BVLG propone questo incontro per le aziende del settore e per i loro professionisti, al fine di fornire un quadro operativo degli aspetti evolutivi della normativa e della giurisprudenza amministrativa.
Nel parleremo con:
–    Roberto Righi, avvocato amministrativista esperto in diritto demaniale;
–    Piero Bellandi, già professore a contratto al Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Pisa, associato AIDIM (associazione italiana di diritto marittimo) che presenterà il suo libro dal titolo “la valutazione del capitale economico delle aziende balneari”
–    modera Ettore Nesi, avvocato amministrativista esperto in diritto demaniale.
L’evento si terrà il 24 ottobre a Pietrasanta, inizierà alle 17.15 e terminerà con un buffet alle 19,15.
Sarà obbligatorio iscriversi tramite il form sul sito.