Concessioni Demaniali a Lignano: Nominata la Commissione per le gare

Al momento stai visualizzando Concessioni Demaniali a Lignano: Nominata la Commissione per le gare
Photo by schauhi on Pixabay

Entra nel vivo la procedura per l’assegnazione delle concessioni demaniali marittime per le spiagge di Lignano Sabbiadoro e una parte di Pineta per l’anno 2025. Il Comune ha ufficialmente nominato la commissione giudicatrice incaricata di valutare le 50 domande pervenute, segnando un passo decisivo in un processo che ha visto numerosi sviluppi negli ultimi mesi.

La commissione è composta da tre esperti: l’avvocato Alessandro Veronese, che funge da presidente e responsabile del settore giuridico; Fulvio Degrassi per il settore economico; e Barbara Gentilini per il settore tecnico. Tuttavia, a causa di un conflitto di interessi emerso per l’architetto Gentilini relativo a una delle offerte, è stato designato come supplente l’architetto Marco Marmotti, dirigente tecnico del Comune di Monfalcone, che ha confermato la propria disponibilità e l’assenza di incompatibilità. Ai commissari spetta un’indennità di 500 euro per ciascuna offerta valutata, con una maggiorazione del 5% per il presidente, in riconoscimento della maggiore responsabilità del ruolo. Questo sviluppo arriva dopo un iter complesso, segnato da ricorsi e proroghe. Lo scorso aprile, il Consiglio di Stato ha accolto un ricorso presentato da alcuni operatori, imponendo la riapertura delle gare per le concessioni balneari, che erano state inizialmente bloccate.

La sentenza ha generato perplessità da parte della Regione Friuli-Venezia Giulia, che ha espresso dubbi sulla tempistica, considerando la stagione 2025 ormai alle porte. In risposta, la Giunta comunale di Lignano ha disposto la riapertura dei bandi dal 21 al 28 maggio, prorogando tecnicamente i titoli concessori esistenti fino alla nuova aggiudicazione. La proroga dei termini, estesa fino al 20 giugno, ha portato a un significativo aumento delle domande: da 18 iniziali a ben 50, cambiando radicalmente il quadro competitivo. La gara interessa complessivamente 17 concessioni demaniali tra stabilimenti balneari, bar e ristoranti, per circa 31 ettari di arenile nella frazione di Sabbiadoro. Il processo è regolato dal Piano di Utilizzazione del Demanio Marittimo (PUD) della Regione Friuli-Venezia Giulia, che individua le aree demaniali e le concessioni in vigore.

Guardando al futuro, la commissione procederà ora con la valutazione delle candidature che hanno superato il vaglio amministrativo, esaminando i progetti presentati sia dai concessionari uscenti che dagli aspiranti nuovi gestori. L’iter, per legge, non ha permesso la nomina dei commissari prima dell’apertura delle buste, al fine di verificare eventuali incompatibilità. Tra le proposte in discussione, spiccano quelle per introdurre spiagge libere a Pineta e Riviera, eliminando le grandi concessioni tradizionali, come richiesto alla Regione lo scorso febbraio. Queste modifiche potrebbero rivoluzionare la gestione del demanio a Lignano, promuovendo un accesso più equo e sostenibile alle aree balneari. Il Comune ha pubblicato la notizia sul proprio sito e l’ha trasmessa all’Università di Udine, sottolineando la trasparenza del processo. Con l’obiettivo di concludere entro il 31 luglio 2025, come indicato negli obiettivi di performance comunali, questa fase rappresenta un momento cruciale per il turismo locale, che vede nelle concessioni un pilastro economico per la stagione estiva.

Resta da vedere come le decisioni della commissione influenzeranno il panorama balneare di Lignano, in un contesto nazionale segnato da dibattiti sulle riforme delle concessioni demaniali.

Questo articolo ha un commento

  1. Valter

    Come mai state SCALPITANDO?? Era urgente ? Ma non avete altro da fare a Lignano? Il che mi fa pensare veramente che certi comportamenti ormai siano più del nord che del sud.
    Ma l’avete letta la lg88/2001 cosa a promesso ai balneari? Investimenti sul suolo demaniale in cambio dei rinnovi automatici. Praticamente lo stato di allora con quella legge firmata da Fassino e D’amato ha ceduto il possesso e non può rivederlo……. Sarebbe una truffa.. Solo nel caso quelle licenze siano state rilasciate dopo l 2009 avreste forse ripeto forse ragione. Ho tanti dubbi sulla vostra fretta.

Lascia un commento