Assormeggi Italia alla Fiera Nautica della Sardegna
Circa 200 imbarcazioni e oltre 150 espositori; regate, gare di pesca spettacoli e momenti di intrattenimento per tutti i visitatori.
Non mancheranno neanche quest’anno i talk nei quali verranno affrontati tutti i temi più cari al settore della nautica.
Nello spirito di collaborazione con realtà che impegnano i loro scopi per dare lustro al turismo Nautico, Assormeggi Italia – Associazione Nazionale che aggrega Imprese per la nautica da Diporto – è lieta di comunicare la propria partecipazione alla 4^ Edizione della FIERA NAUTICA DELLA SARDEGNA che si svolgerà al Marina di Porto Rotondo dal 30 Aprile al 4 Maggio p.v.
Siamo molto onorati come Assormeggi Italia poter partecipare a questo importante evento che si conferma come una delle manifestazioni più attese nel calendario degli eventi nautici dell’anno, afferma il Presidente Francesco Cimmino.


Peraltro in Sardegna, prosegue Francesco Cimmino, rappresentiamo diverse imprese nautiche, in particolare nel settore del noleggio, ed è l’occasione per confrontarci con realtà imprenditoriali quali i gestori di posta barca La nautica è la quinta “azienda” della Sardegna per fatturato, avendo un impatto notevole sull’economia della Sardegna. Curerà la presenza di Assormeggi Italia il nostro Rappresentante regionale Raffaele Pensè con apposito stand pronto ad accogliere i visitatori che intendono confrontarsi sulle tematiche del turismo nautico, conclude il Presidente Francesco Cimmino.
Salvataggio in spiaggia stagione dal 17 maggio al 21 settembre, Frisoni: “Aggiorneremo atti e procedure”
Domani nuovo incontro con la Capitaneria di porto per predisporre nuovi atti e procedure in seguito alla decisione nazionale arrivata a ridosso della Pasqua
“Abbiamo appreso ieri dal Ministero che il periodo di salvamento è stato definito per il periodo 17 maggio-21 settembre in tutt’Italia. Proprio ieri nel confronto in sede di comitati balneari con Comuni, Capitanerie, associazioni di categoria e organizzazioni sindacali, avevamo definito il perimetro regionale di applicazione dell’ordinanza balneare. Ovviamente siamo già al lavoro per rispettare la direttiva ministeriale e domani incontreremo la Capitaneria di porto per predisporre i nuovi atti e le nuove procedure”.
Così l’assessora regionale al Turismo, Roberta Frisoni, commenta la comunicazione diffusa oggi, 16 aprile, a tutte la Capitanerie di porto e a tutti gli Uffici circondariali marittimi dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti – Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di porto.
“Una misura che per la nostra regione implica un’estensione di una settimana a maggio, partendo dal lunedì 17 maggio piuttosto che da sabato 24 – prosegue Frisoni– e la predisposizione del servizio di salvamento in tutti i territori anche per tutta la terza settimana di settembre. Sarebbe stato più agevole avere contezza della volontà del ministero di definire dei parametri nazionali con più anticipo e non a ridosso della Pasqua. Ne stiamo dando notizia ai partecipanti del tavolo dei comitati balneari e come sempre faremo la nostra parte per garantire a tutte e tutti un’estate serena e sicura”.
Ufficio stampa Regione Emilia Romagna
Stagione Balneare 2025: Nuove disposizioni per la sicurezza e l’avvio ufficiale la terza settimana di Maggio
Con l’arrivo dell’estate alle porte, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha diramato una nuova direttiva volta a uniformare su scala nazionale le regole che disciplinano la stagione balneare. Il documento, firmato dal Comandante Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto, introduce importanti novità in materia di sicurezza, segnaletica e salvamento.
Date ufficiali della stagione balneare
Per garantire coerenza su tutto il territorio nazionale, viene stabilito che:
- L’inizio ufficiale della stagione balneare è fissato al 17 maggio 2025 (terzo sabato di maggio),
- La chiusura è prevista per il 21 settembre 2025 (terza domenica di settembre).
Durante questo arco temporale sarà obbligatoria la presenza costante del servizio di salvataggio, con apposite postazioni presidiate da assistenti bagnanti.
Sicurezza e Salvamento: responsabilità chiare
La direttiva ribadisce che le competenze sulla sicurezza della balneazione spettano esclusivamente alle Autorità Marittime, come già sancito da sentenze del TAR Veneto e della Corte di Cassazione. Le Capitanerie di Porto avranno dunque il compito di vigilare sull’effettiva attuazione delle misure di sicurezza da parte degli stabilimenti e dei Comuni.
Cartellonistica e bandiere: informazione chiara e uniforme
Uno degli aspetti più innovativi della nuova ordinanza riguarda l’introduzione di una cartellonistica monitoria uniforme, chiara, multilingue e dotata di pittogrammi, ispirata al progetto europeo PERLA e alla normativa ISO 20712. Oltre a indicare la presenza o meno del servizio di salvataggio, i cartelli dovranno fornire informazioni su orari, condizioni del mare e rischi locali.
Viene inoltre istituito un sistema di bandiere per informare i bagnanti sullo stato della balneazione:
- Verde: condizioni favorevoli, servizio attivo;
- Gialla: condizioni potenzialmente rischiose;
- Rossa: balneazione pericolosa o sconsigliata.
25 luglio: Giornata mondiale per la prevenzione degli annegamenti
Il 25 luglio sarà celebrata anche in Italia la “World Drowning Prevention Day”. In tale occasione si svolgeranno eventi informativi e dimostrativi su tutto il litorale, con la partecipazione delle Capitanerie di Porto, degli Enti locali e di altri soggetti istituzionali.